Wikipedia

Wikipedia

22 Giugno 2012 0 Di Pier

Stasera parliamo di un’altra fonte di informazione della rete: Wikipedia.

Cos’è Wikipedia?

Probabilmente non ha bisogno di presentazioni, dopotutto Wikipedia è tra i primi cinque siti più popolare al mondo, decine di milioni di persone la consultano ogni giorno in centinaia di lingue diverse e le decine di milioni di “voci” che la compongono sono scritte e aggiornate da una comunità di più di centomila utenti registrati. E proprio per questo penso che valga la pena soffermarsi su una delle fonti di informazione più utilizzate al mondo, anche solo per comprendere meglio quegli aspetti che la rendono unica.

Wikipedia è un’enciclopedia, è liberamente consultabile, è multilingue ed è interamente costruita e gestita dal lavoro di “volontari”. Chiunque può creare una nuova voce dell’enciclopedia o modificare una voce già esistente in tempo reale. Quindi le informazioni dell’enciclopedia non sono fornite da professionisti pagati appositamente per creare un servizio/prodotto destinato ad essere venduto, ma sono raccolte come contributi gratuiti di una folla di persone diverse: studenti, professionisti, insegnanti o appassionati di un certo argomento, ognuno dei quali contribuisce nel proprio campo d’interesse. La registrazione al sito non è obbligatoria e sono gli utenti a decidere le linee guida e le regole di utilizzo e di funzionamento dell’enciclopedia.

Tutti i testi di Wikipedia sono rilasciati con libere licenze di utilizzo, in particolare la “GNU Free Documentation License” (GFDL) e la “Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo”. I contenuti di Wikipedia possono quindi essere utilizzati, modificati e ridistribuiti, purché si citi la fonte.

A chi appartiene?

Wikipedia e il sito wikipedia.org appartiene e viene gestita da Wikimedia Foundation, fondazione non-profit con sede a San Francisco (California, Usa) nata nel 2003 per iniziativa di Jimmy Wales con lo scopo di sviluppare progetti “open content”, cioè con contenuti “aperti”, e di fornire gratuitamente i contenuti, senza pubblicità. Oltre a Wikipedia, la fondazione gestisce anche Wikisource.org, Commons.wikimedia.org, Wikinews.org, MediaWiki.org, Wikiquote.org, Wiktionary.org, Wikiversity.org e Wikibooks.org.

Chi è Jimmy Wales?

E’ un imprenditore statunitense e uno dei fondatori di Wikipedia. Nel 2000 fondò il progetto per un’enciclopedia controllata dagli stessi utenti chiamata Nupedia. Nel 2011 Wales e Larry Sanger crearono Wikipedia, un sito pensato per fornire contenuti wiki a Nupedia. Questi contenuti dovevano essere forniti dagli stessi utenti. Wikipedia crebbe in modo impressionante in breve tempo e divenne il centro del progetto, portando alla scomparsa di Nupedia nel 2003.

Come si finanzia?

La fondazione Wikimedia organizza una raccolta fondi annuale, inoltre riceve finanziamenti da donatori privati.

Come è strutturata?

La fondazione dà lavoro a una cinquantina di persone, è guidata da un collegio di dieci persone, in parte scelte dalla comunità Wikimedia, e collabora con una trentina di associazioni locali in altrettanti paesi del mondo.

Chi fornisce i contenuti?

Come detto già sopra Wikipedia è formata dai contributi forniti dagli utenti. L’autore di una voce non ne ha la proprietà, anzi è raro che una singola voce abbia un singolo autore. Gli utenti vengono invitati a confrontarsi e a condividere le loro conoscenze per migliorare i contenuti, in un perenne cantiere aperto. Recenti studi confermano l’efficacia del progetto e la precisione delle informazioni riportate: se da un lato le voci di Wikipedia sono aperte a manipolazioni e cancellazioni, dall’altra il grande numero di utenti-revisori garantisce l’affidabilità a livello statistico e il miglioramento continuo. E’ possibile che la singola informazione che consultiamo in un dato momento sia manipolata o falsa, ma essa verrà corretta in tempi brevi e sarà disponibile ad altri in forma corretta.

Wikipedia non garantisce l’affidabilità dell’informazione, ma offre strumenti per la revisione dei contenuti e per il confronto tra gli utenti, allo scopo di ottenere voci “equilibrate e condivise”. Di fatto Wikipedia non è una fonte di informazioni primaria, ma uno strumento di divulgazione di contenuti forniti da contributori secondo regole concordate, tra cui la verificabilità dell’informazione.

Come si contribuisce?

Scegli una pagina con un argomento che conosci, clicca su “Modifica” e scrivi. Come detto sopra non è necessario registrarsi, ma diverse funzioni e servizi utili non saranno disponibili. Prima di dare il tuo contributo ti invito comunque a leggere con attenzione le regole e i consigli di Wikipedia.

Riassumendo Wikipedia è una fonte di informazione secondaria, è veloce e gratuita, non garantisce l’affidabilità delle singole voci, ma garantisce la distribuzione globale di informazioni offerte, prodotte, revisionate e “concordate” da una comunità enorme.

Un’opera straordinaria che deve essere utilizzata consapevoli delle sue caratteristiche.

Addendum

Dopo verifica di numerose denunce, è ormai chiaro che gli argomenti di Wikipedia che hanno una qualche valenza politica sono oggetto di interesse da parte di figure politiche di vario tipo che ne assumono il controllo diretto e indiretto per manipolarne il contenuto. Si rilevano sistematiche manipolazione di argomenti spinosi relativi a politica, economia, guerra e perfino di biografie di persone viventi.

L’obiettivo sembra essere quello di mantenere o rafforzare la narrazione mainstream, attraverso tecniche diverse, dalla manipolazione del frame, del quadro interpretativo dell’informazione, alla manipolazione del contenuto, attraverso l’aggiunta e la sostituzione delle informazioni con menzogne o mezze menzogne, e molto altro.

Ti invito a diffidare dei contenuti di Wikipedia che riguardano temi con una qualunque valenza politica, in particolare su economia in tutti i suoi aspetti, geopolitica, politica nazionale, politica monetaria, guerra e conflitti, comunicazione, controinformazione e persone e organizzazioni correlate. In questi casi Wikipedia è da considerarsi fonte inaffidabile e manipolata/manipolatoria di informazioni. Diffida.

Qui puoi trovare Wikipedia, qui puoi trovare il sito della fondazione Wikimedia.

Sotto puoi trovare il video della conferenza di Jimmy Wales a TED in cui spiega la realtà di Wikipedia.

Grazie dell’attenzione e a presto ;D