Vivere diffidando dei media

Vivere diffidando dei media

26 Marzo 2017 0 Di Pier

Si può vivere senza media?

Il primo passo è stato abbandonare i tg, anzi la tv, poi per anni ho letto almeno 2 giornali ogni giorno, poi mi sono dato alla stampa estera, poi li ho abbandonati per il web. Che però è un mare dove i siti dei media non sono diversi della loro versione offline, dove chi come Google News offre notizie non è esente dalle stesse influenze e dalle stesse logiche dei media, dove ci sono centinaia di siti e blog che offrono informazione, ma che devono essere valutati prima di prenderli in considerazione. E chi sa come si valuta una fonte di informazione? Non è semplice.

Negli ultimi 8 anni abbiamo assistito a una deriva dei media allineati, la manipolazione sottile si è fatta pervasiva e poi è diventata propaganda. A poco a poco la cosa è diventata sempre più evidente: i titoli, i tempi o gli spazi, le posizioni o gli orari, i toni, il significato delle parole, i giornalisti che non fanno le domande importanti, ma lasciano parlare i politici, i media che si schierano per questo e per quello, le opinioni che vengono considerate come fossero fatti e via dicendo. Finché non si è arrivati alla menzogna.

E quando un media o un giornalista mentono bruciano la loro credibilità. E senza credibilità chi li ascolta più? Pochi. Ed è quello che sta succedendo: i giornali vendono sempre meno copie, in Italia vivono ormai con i contributi pubblici o con altre entrate, gli ascolti delle tv stanno scemando e sono destinati al declino, via via che le persone passano al web e muoiono.

Per quanto un individuo non abbia la formazione per comprendere perché e come, è solo una questione di tempo prima che cerchi alternative a media che manipolano sistematicamente l’informazione.

È iniziata la crisi dei media e del giornalismo. Hanno bruciato la loro credibilità e il declino è inarrestabile.

Possiamo vivere senza informazioni?

Sì, finché riguardano ciò che è lontano da noi, ma quando ci riguardano da vicino, allora abbiamo bisogno di sapere per poter prendere delle decisioni. Ma ora che i media allineati sono inaffidabili come facciamo? Ci rivolgiamo ai media del web? Ma chi ci garantisce che siano inaffidabili?

E poi chi ci dice che le fonti primarie delle informazioni siano affidabili? Specialmente se consideriamo che la maggior parte dell’informazione arriva da istituzioni.

Allora dove troviamo informazioni affidabili?

La risposta è che dobbiamo vivere diffidando dei media. Dobbiamo sviluppare e usare il nostro senso critico. Dobbiamo spendere tempo per verificare l’informazione e le fonti.

Dobbiamo imparare a vivere diffidando dell’informazione, soprattutto quella gratis.

A presto ;D