Bentrovato, questa pagina raccoglie per te i migliori video pubblicati sul blog, i più belli, emozionanti, acuti e ricchi di spunti di riflessione, insomma i video da vedere assolutamente.
Nonostante i temi diversi, i video seguono un filo conduttore preciso, lascio a te il piacere di scoprirlo.
Scegli la tua vita in modo consapevole
Cosa significa scegliere in modo consapevole? Un tempo pensavo significasse informarsi abbastanza, avere già affrontato scelte analoghe, comprendere e controllare il mio stato emotivo durante la scelta e avere un metodo ripetibile per affrontare le decisioni. Ora so che tutto questo è solo una parte della ricetta. Cosa manca? a consapevolezza. Parola dai molti sfuggenti significati, che sembra un modo per racchiudere, catturare il significato della vita. In realtà tentando di cogliere il significato delle miriadi di aspetti della vita, qualcosa cambia in noi stessi, i nostri punti di vista, l’ampiezza e la profondità della nostra visione.
Cos’è successo al giornalismo italiano?
http://www.youtube.com/v/oxe_k0mKCMc
http://www.youtube.com/v/2cl1c2QVhCs
E’ l’intervento di Marco Travaglio al Festival Internazionale del Giornalismo sul suo nuovo libro, “Viva il re”. Con ironia e sarcasmo, ricostruisce i tratti di un giornalismo servo e corrotto, che senza vergogna ha condotto questo paese al declino culturale, distorcendo e censurando giorno dopo giorno la realtà a vantaggio della classe politica, delle classi dominanti e del potere.
Cos’è la disobbedienza?
E’ un’intervista a Igor Sibaldi che parla della disobbedienza e propone un punto di vista diverso, profondo e provocatorio: cosa significa disobbedire? Perché lo facciamo? Perché è importante farlo?
I partiti in Italia
E’ un’intervista a Massimo Fini che spiega come i partiti in Italia, all’inizio ignorati per lo più dal sistema politico liberal-socialista, sono degenerati e sono riusciti ad appropriarsi del potere, dei sistemi di controllo democratici e a occupare la politica allontanando i cittadini.
Lezione di storia d’Italia
E’ una testimonianza diretta e allo stesso tempo una lezione di storia d’Italia da parte di Nino Galloni, economista e figura di rilievo della pubblica amministrazione italiana per diversi anni. Galloni spiega gli eventi salienti, i protagonisti e le motivazioni che hanno cambiato il destino dell’Italia spingendola nell’euro e alla deindustrializzazione forzata.
Dio è morto, regna la tecnica
L’intervista a Umberto Galimberti su uno dei suoi ultimi libri, diventa l’occasione per parlare delle tematiche care all’autore: dalla morte di dio al nichilismo, alla fine della storia, al dominio della tecnica. Galimberti ci offre notevoli spunti di riflessioni sull’uomo e sul suo pensiero, sul presente e su quello che guida e orienta le nostre vite.
Perché l’Europa non può funzionare
E’ l’intervista a Alberto Bagnai che con parole chiare spiega cosa non va in un’Europa costruita attorno a una moneta, a un unione economica e non un’unione politica di stati e di popoli. Interessante è la rivelazione che i fondatori dell’Europa conoscevano fin dall’inizio gli effetti dell’imposizione di una moneta unica a un agglomerato di paesi diversi senza un sistema fiscale unico e senza meccanismi di ridistribuzione.
Storia del potere
E’ il tentativo di Paolo Barnard di dare volto e nomi al vero potere, promotore di molti dei grandi cambiamenti economici e sociali degli ultimi 50 anni. In circa 40 minuti, il giornalista offre una visione diversa della storia moderna e, attraverso indagini e documenti, una ricostruzione sintetica della storia del vero potere.
Capitalismo e libero mercato
E’ un documentario basato sul libro “Shock Economy” di Naomi Klein e spiega come il capitalismo ha manipolato la storia, l’economia, la politica e i popoli per arrivare al libero mercato e alla globalizzazione. Il video ripercorre alcuni dei principali eventi della storia del secolo scorso: guerre, dittature, crisi sociali, disastri naturali e crisi economiche, e ce ne mostra le cause e le conseguenze.
Una cultura nuova e una nuova società
E’ il discorso tenuto da Josè Pepe Mujica, presidente dell’Uruguay, al G20 del giugno del 2012, un discorso ignorato dai media europei ma già passato alla storia, che esprime in modo diretto tutti i dubbi e le domande che in questi anni in molti hanno già espresso sull’economia capitalista, la società consumistica e il modello di sviluppo e civilizzazione che ora domina il pianeta.
La crisi delle banche
E’ una conferenza di una ventina di minuti, tenutasi nel 2012 all’interno di TEDxReggioEmilia, che offre una chiara spiegazione di quello che è successo negli ultimi anni e di quello che sta succedendo in Europa a livello economico-finanziario. Andrea Baranes spiega in pochi sintetici passaggi come la crisi attuale sia in verità una crisi delle banche: il sistema finanziario, schiacciato da un enorme debito, cerca di salvare se stesso speculando ancora più di prima per drenare ricchezza dall’economia reale con il risultato di mandare in crisi interi stati e demolire le loro economie.
Navi dei veleni e traffico di rifiuti
E’ una lezione-conferenza del giornalista freelance Gianni Lannes agli studenti dell’università della Calabria, tenuta nel 2010. L’argomento sono le sue inchieste sulle “navi dei veleni”, sul traffico di rifiuti tossici e le stragi di stato.
Lezione di economia sull’Europa e la crisi
E’ un’intervista-lezione di Claudio Messora ad Alberto Bagnai, professore di politica economica, sui temi caldi della crisi: “quali sono le cause della crisi?”, “quali sono le vie d’uscita?”, “cosa sta accadendo in Europa?”.
Il vero scopo dell’euro
E’ un’intervista di Byoblu a Fabrizio Tringali, coautore di “La trappola dell’euro” (insieme a Marino Badiale) in cui questi spiega in modo piuttosto chiaro lo scopo della moneta unica e perché sia stata realizzata nonostante gli economisti sapessero che avrebbe portato a questa crisi tutta europea. Naturalmente quello che dice è in forte contrasto con la dottrina economica ufficiale, ma trova conferma nei fatti, nei dati e nelle opinioni di grandi economisti internazionali.
Inceneritori e nanoparticelle
E’ una conferenza del professore Montanari, direttore scientifico del laboratorio di nanodiagnostica a Modena, in cui spiega con parole semplici cosa sono le nanoparticelle, da dove provengono e quali effetti hanno sulla nostra salute. Che ci piaccia o meno, l’aria che respiriamo e quello che mangiamo e beviamo sono esposti all’inquinamento delle polveri che le attività umane producono.
Lezione di economia sull’Italia degli ultimi 50 anni
E’ una vera e propria lezione di economia e degli ultimi cinquantanni di storia d’Italia, dalla prima guerra mondiale a oggi.
Due parole sul fallimento dell’Italia e sull’uscita dall’euro
E’ una lunga intervista di Claudio Messora a Claudio Borghi, docente di economia e giornalista. Questi spiega con parole semplici cosa significa il fallimento per l’Italia e se è possibile e cosa comporta uscire dall’euro.
Il vero volto dell’AIDS
E’ un documentario dal titolo “La Scienza Del Panico”, di Isabel Otaduy Sömme e Patrizia Monzani. L’opera parla di hiv, aids e sieropositività e dà la parola a persone comuni, medici e giornalisti per mostrarci come il “male del secolo” abbia più i contorni di una truffa mediatica mondiale creata per l’interesse delle case farmaceutiche, di una parte della ricerca medica e di un certo tipo di politica e ideologia.
Guerre moderne
E’ un intervento di Massimo Fini sul blog di Beppe Grillo incentrato sulle guerre democratiche moderne. Il giornalista descrive le guerre moderne per quello che sono: colonialismo e predazione delle nazioni più forti e avanzate a scapito di nazioni più deboli, uguali alle guerre del passato come distruzioni e massacri e per le cause tutte economiche, eppure diverse per la falsa ideologia, per la manipolazione dell’informazione e il controllo dell’opinione pubblica.
Il prezzo del consumismo
E’ documentario di Annie Leonard che spiega in modo semplice da dove vengono gli oggetti che utilizziamo, ripercorre la corsa al consumismo iniziata negli anni 50 e ne quantifica il costo reale per l’umanità e il pianeta.
Critica allo stile di vita moderno
E’ la spietata critica di Silvano Agosti allo stile di vita moderno. Egli sostiene che l’uomo e la sua vita sono un capolavoro assoluto, che non dovremmo consumare la nostra vita lavorando come schiavi per il vantaggio di qualcun altro.