
Storia d’Italia dal 1989 al 2016 di Diego Fusaro
Stasera ti propongo un altro video interessante, ricco di spunti di riflessione.
È una lezione di storia tenuta dal filosofo Diego Fusaro che con un linguaggio chiaro, ma non semplice, racconta una storia diversa da quella raccontata dai libri di storia e dai media allineati. La sua narrazione del periodo 1989–2016 della storia d’Italia parte dalla caduta del muro di Berlino come vittoria del capitalismo, che da quel momento in poi dilaga senza freni nel mondo, aggredendo i diritti dei lavoratori, le democrazie socialiste e ogni ostacolo o limite al suo potere.
L’analisi ripercorre il trentennio esaminandone i fatti politici ed economici dal punto di vista del capitalismo, dell’impero Usa e delle classi dominanti, per convergere sugli eventi recenti, l’euro e il ruolo della classe politica italiana, destra o sinistra non importa, che ha abbandonato le ideologie classiche per vendersi alle classi dominanti e ai loro obiettivi di dominio.
Diego Fusaro insegna Storia della filosofia presso l’università di Milano, dirige la collana filosofica “I Cento Talleri” dell’editrice Il Prat, è il curatore del progetto internet “La filosofia e i suoi eroi”, è editorialista de “La Stampa” e de “Il Fatto Quotidiano”. Si definisce “allievo indipendente di Hegel e di Marx”. Qui trovi il suo canale Youtube, qui la sua pagina Twitter. Qui trovi il suo sito web e qui cosa riporta Wikipedia. Qui puoi trovare la sua pagina Facebook, qui il suo blog su il FattoQuotidiano.
Come sempre ti invito ad ascoltare con attenzione e senso critico quanto viene detto. Se ti interessano ti invito anche ad approfondire gli argomenti presso fonti affidabili. Non regalare la tua fiducia, usa la tua testa.
Buona visione e a presto ;D
Qui trovi gli altri video della rubrica