SIAMO QUELLO CHE BEVIAMO

SIAMO QUELLO CHE BEVIAMO

18 Gennaio 2013 0 Di Pier

Nel postBisogni essenzialiabbiamo visto come i bisogni primari non sono altro che le nostre necessità materiali, ciò che ci è necessario per sopravvivere prima che per vivere, in particolare laria, lacqua, il cibo, regolare la temperatura corporea (es: riscaldarsi con i vestiti), il sonno e difese efficaci per proteggersi da predatori o eventi naturali. Siamo carne e sangue e per continuare a vivere dobbiamo alimentare il nostro corpo di aria, acqua e cibo necessari al funzionamento delle cellule che lo compongono. La necessità di procurarsi tutto questo influenza e determina la nostra vita e in certe situazioni spinge luomo a scelte e comportamenti estremi. Tutto o quasi scivola in secondo piano come importanza davanti a una necessità primaria non soddisfatta.

Nel postSiamo quello che mangiamo” abbiamo parlato del bisogno di cibo e dell’alimentazione, cioè del nutrirsi con sostanze organiche commestibili prese dall’ambiente per assimilarle attraverso il nostro apparato digerente, capace di trasformare la sostanza organica in elementi utili alle cellule del nostro organismo. Abbiamo visto come ciò che introduciamo nel nostro corpo non solo ne assicura la sopravvivenza e la vita, ma diventa parte di noi e come l’eccesso di cibo, specialmente di cibo spazzatura, colpisce la nostra salute, può provocare danni gravi e perfino la morte, mentre un’alimentazione equilibrata e sana può diventare un mezzo per curare se stessi e ritrovare la salute.

Oggi parleremo di un aspetto dell’alimentazione: l’assunzione di acqua e liquidi, in risposta al bisogno di bere.

Siamo sicuri che bere acqua sia unbisogno?

E’ proprio necessario bere acqua? Non possiamo farne a meno? Per esempio traendo l’acqua dagli alimenti?

Naturalmente la risposta è no, non possiamo farne a meno. Alcune specie animali e certi insetti traggono la maggior parte dell’acqua di cui hanno bisogno dal cibo o dalle prede che mangiano, ma noi uomini abbiamo bisogno di quantità notevoli di acqua. Vediamo perché e cerchiamo di capire qual è il nostro rapporto con l’acqua.

Il peso di un uomo adulto normale e sano è composto per circa il 60% di acqua, in una donna è il 50% e in un bambino è oltre il 70%. Nel corpo umano l’acqua si accumula per circa i due terzi all’interno delle cellule e il rimanente nei liquidi extra cellulari come il sangue, la linfa, il liquido interstiziale e via dicendo. L’acqua corporea è distribuita principalmente nel tessuto non adiposo e costituisce circa il 70% della massa magra

L’acqua nel corpo umano svolge innumerevoli funzioni vitali: per esempio è un ottimo solvente per le sostanze biochimiche, favorisce i processi digestivi, è un ottimo lubrificante per esempio per le articolazioni, gli occhi e la bocca, consente il trasporto dei nutrienti, regola la temperatura corporea, è fondamentale per la rimozione delle scorie metaboliche, funge da ammortizzatore tra gli organi, regola il volume cellulare e molto altro ancora. Il bilancio dell’acqua è regolato dall’ipotalamo e dall’ormone antidiuretico che aumenta il riassorbimento a livello renale.

Perché abbiamo bisogno di molta acqua?

Per diversi motivi, per esempio perché per il nostro organismo è fondamentale mantenere la stessa concentrazione sostanze disciolte (omeostasi) tra i liquidi intracellulari e quelli interstiziali. Il volume della cellula dipende appunto da questo e se la differenza diventa eccessiva la cellula potrebbe gonfiarsi o raggrinzirsi in modo eccessivo e subire danni anche gravi alle strutture cellulari. Un altro motivo è la necessità di mantenere costante il volume del sangue per mantenere una buona funzionalità cardiaca. In caso contrario si potrebbe avere un aumento della pressione sanguigna, oppure una diminuzione e il rischio di affaticare il cuore.

Di conseguenza abbiamo bisogno di ripristinare l’acqua che perdiamo per i nostri processi fisiologici (sudorazione, minzione, ecc) in modo che il bilancio complessivo sia più o meno in pareggio. Il fabbisogno di un adulto è di circa 2-3 litri di acqua al giorno, a seconda della stagione, che in parte assumiamo con gli alimenti e in parte deriva dalle reazioni biochimiche che si svolgono all’interno del nostro organismo. Il resto lo dobbiamo assumere bevendo.

Quale acqua bevi?

L’acqua non è tutta uguale, anzi cambia notevolmente a seconda delle sostanze disciolte in essa. Perché l’acqua è un solvente e tende a sciogliere in se le sostante solubili con cui viene a contatto. L’acqua in natura contiene sempre sostanze disciolte e da essa traiamo molti dei sali necessari al nostro organismo, ma se l’acqua contiene sostanze in eccesso oppure è inquinata con sostanze tossiche o nocive può procurarci problemi di salute anche gravi. Quindi è importante controllare l’acqua che beviamo, per esempio informandoci sulle caratteristiche dell’acqua che esce dai rubinetti presso l’Arpa e i gestori dell’acqua pubblica, e spendere qualche soldo per fare analizzare l’acqua di casa per verificare se il nostro impianto è a norma o ha qualche problema nascosto.

Non è un invito a bene acqua minerale, anzi, molte indagini hanno dimostrato che nella maggior parte della nostra penisola l’acqua che esce dal nostro rubinetto è buona e migliore di molte acque minerali che tra l’altro contribuiscono a inquinare l’ambiente, per la produzione e lo smaltimento delle bottiglie.

E le altre bevande?

Certo, possiamo assumere acqua con succhi di frutta, frullati, latte, bevande industriali, alcolici e così via, ma in questo modo introduciamo nel nostro organismo anche altre sostanze e alimenti a cui dovremmo fare attenzione. Ti ricordo quanto abbiamo già detto sull’alimentazione: dovrebbe essere spontaneo per tutti avere cura della nostra alimentazione, scegliendo gli alimenti migliori e assumendone le quantità necessarie, invece se osserviamo la nostra società vediamo che le persone mangiano troppo e male. L’eccesso di cibo, specialmente di cibo industriale o cibo spazzatura, colpisce la nostra salute, provocare danni gravi fino alla morte. Quindi scegli con attenzione quello che bevi.

Ti sei mai chiesto quale effetto hanno gli alcolici e le bevande gasate sulla nostra salute?

Come vengono prodotti? Da cosa sono composti? Che effetto hanno sull’organismo umano?

Ricorda sempre che le scelte che facciamo quando mangiamo e beviamo o quando facciamo la spesa possono minacciare la nostra salute e determinare la qualità della nostra vita. Quindi dobbiamo smettere di essere consumatori passivi di quello che altri ci mettono davanti, non credi? Dobbiamo essere noi a decidere cosa mangiare e bere e per farlo dobbiamo informarci su quello che mettiamo nel piatto o nel bicchiere.

Inizia a pensare a quello che bevi prima di versartelo in bocca.

Per stasera ci fermiamo qui, ma nonostante questo non sia un sito dedicato all’alimentazione, credo valga la pena soffermarsi di più sull’argomento.

Grazie dellattenzione e ricorda sempre: noi siamo quello che mangiamo, noi siamo quello che beviamo. Se mangiamo o beviamo schifezze, noi saremo schifezze o lo sarà la nostra vita.

A presto ;D