SECONDO SUMMIT MMT

SECONDO SUMMIT MMT

19 Settembre 2012 0 Di Pier

Il secondo summit MMT

Stasera voglio attirare la tua attenzione su una notizia che ritengo importante: Paolo Barnard e il gruppo di attivisti di Democrazia MMT (vedi qui) stanno organizzando il secondo Summit MMT. L’appuntamento è doppio: il 20-21 ottobre prossimi a Rimini e il 27-28 ottobre a Cagliari. A entrambi gli appuntamenti parteciperanno come relatori economisti di levatura internazionale: il professor James Galbraith dell’universitàdel Texas (Usa), la professoressa Stephanie Kelton dell’università del Missouri (Usa), il dottor Warren Mosler del Levy Institute di New York (Usa), il dottor MarshallAuerback dell’INET di New York (Usa) e il professor Alain Parguez dell’università di Besançon (Francia). Qui puoi trovare i brevi curricula dei relatori del primo summit, tre dei quali si ripresentano al secondo appuntamento.

Nel post relativi al precedente summit, “Il summit MMT: voci fuori dal coro” e “Cos’è successo al summit MMT”, abbiamo visto cos’è l’MMT e appunto cosa è successo durante il primo summit.

Cos’è l’MMT?

In sostanza è modo diverso di vedere e gestire la moneta e il debito pubblico di uno stato, ma è anche un punto di vista diverso attraverso il quale rileggere la storia e gli eventi odierni, un punto di vista che rivela la manipolazione delle culture, la guerra economica in corso e le cause della morte delle democrazie occidentali. Questi sono alcuni dei punti più caldi emersi durante il primo summit:

1) lo stato non è come una famiglia, come sostengono le dottrine ufficiali;

2) il deficit di bilancio di uno stato con moneta sovrana è un fattore positivo;

3) uno stato con moneta sovrana si finanziastampandomoneta e non ricorrendo al mercato;

4) in questo modo può esercitare politiche fiscali e monetarie proprie (esercita la sovranità) senza subirle da una banca o peggio dal mercato, che diciamocelo ha il solo scopo di fare lucro e non ha il minimo interesse nella prosperità sociale;

5) quando lo stato stampa moneta non necessariamente genera inflazione e, comunque, lo farebbe come lo fanno le banche quando a loro volta generano moneta (prestando);

6) l’inflazione può essere controllata attraverso la limitazione della circolazione monetaria e l’emissione di titoli di stato per sottrarre circolante al mercato;

7) il meccanismo di stabilità di bilancio che si vuole imporre a tutta l’Europa sottrarrà potere e sovranità agli stati a beneficio di banche e istituzioni private e condannerà le economie reali alla recessione e all’impoverimento delle popolazioni;

8) l’euro è di fatto una moneta straniera nelle mani di burocrati e degli interessi privati;

9) l’euro ha tolto agli stati le prerogative di una moneta sovrana e sarebbe opportuno riappropriarsene, tornando a essere un paese a piena sovranità monetaria, fiscale e politica;

10) uscire dall’euro non è la fine del mondo.

Sul sito Democrazia MMT puoi trovare tutte le informazioni a riguardo, a partire da qui e qui. Qui puoi vedere cosa riporta Wikipedia.Qui puoi trovare “Il Grande Crimine”, l’ultimo libro di Barnard, liberamente scaricabile dal suo sito, in cui Barnard spiega appunto la MMT e qual è il grande crimine. Per una migliore comprensione dell’argomento, Barnard ha preparato dieci lezioni dal titolo “Nonna, ti spiego la crisi economica” che puoi trovare in unico file qui, oppure qui in 10 lezioni:1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10. Qui puoi trovare i video del primo summit.

Chi è Paolo Barnard?

Paolo Barnard è un giornalista di notevole esperienza, ha lavorato per numerosi quotidiani, periodici e riviste, per agenzie di stampa e testate online. Ha lavorato per la RAI con Samarcanda durante la Guerra del Golfo nel 1991 ed è cofondatore della famosa trasmissione Report per cui ha lavorato dieci anni, dal 1994 al 2004. Paolo Barnard è anche scrittore e ha scritto libri su terrorismo internazionale, la Palestina e l’umanizzazione della Medicina. Qui puoi trovare la pagina relativa su wikipedia, qui la sua pagina di presentazione sul suo sito.

Cos’è successo durante il primo summit?

Nonostante il silenzio assordante di quasi tutti i media e il silenzioso boicottaggio da parte della politica e di quasi tutti gli economisti italiano, il summit è stato un successo. Duemila persone provenienti da tutta Italia si sono raccolte a Rimini e per un intero weekend hanno seguito le lezioni degli ospiti che hanno analizzato le cause della crisi mondiale, hanno esaminato le varie teorie monetarie (liberiste e neo-liberiste) mostrandone le lacune e hanno spiegato la MMT.

Con questo secondo summit, gli organizzatori intendono diffondere la MMT e le soluzioni che questa propone per affrontare il declino economico dell’Italia. I convegni costeranno circa centomila euro e non sono sponsorizzati quindi la partecipazione è a pagamento, 40 euro, circa come un concerto, ma personalmente penso li valga tutti fino all’ultimo. Qui trovi le informazioni per poter partecipare.

Visto quanto è successo al primo summit (qui), direi che vale la pena assistere a questi due giorni di lezioni-conferenze da parte di economisti di fama internazionale.

Per essere chiaro, ritengo la MMT una soluzione parziale e temporanea a una situazione di crisi e di conflitto che non può essere risolta agendo solo sulle politiche monetarie, ma che richiede un intervento politico forte da parte dell’intera società e la revisione profonda del concetto stesso di economia. D’altra parte la MMT funziona ed è una soluzione efficace nel breve-medio periodo a quello che stiamo subendo: la demolizione della nostra economia e dei diritti dei cittadini e il furto della sovranità del popolo italiano.

Ora sta a te decidere. Ti interessa comprendere meglio la realtà e gli avvenimenti che stanno cambiando il tuo mondo e minacciano il futuro tuo e quello dei tuoi figli?

La scelta è tua.

A presto ;D