Se non paghi l’informazione la merce sei tu

Se non paghi l’informazione la merce sei tu

15 Febbraio 2017 0 Di Pier

Stasera ti propongo un video interessante ricco di spunti di riflessione.

Il direttore della Voce del Ribelle, Valerio Lo Monaco, interviene nuovamente sull’esclusione di Byoblu da Google Adsense, ma non solo per ribadire la gravità dell’intervento unilaterale di un’azienda privata.

Così facendo Google dimostra la sua adesione ai solleciti politici della politica e della commissione europea che, di fronte alla perdita di credibilità dei media allineati, ha lanciato una campagna contro le faknews, le notizie false, additando il web come fonte principale. Con l’evidente scopo di silenziare le voci fuori dal coro, fuori controllo.

Lo Monaco sottolinea anche due aspetti chiave correlati all’argomento fakenews e repressione dei nuovi media non allineati:

1) che il web non è così libero e indipendente come si pensa, ma è controllato dai grandi motori di ricerca e dai social come facebook, che in quanto aziende private, possono essere influenzati/manipolati dalla politica per agire sui flussi della rete;

2) che se vogliamo un’informazione libera e di qualità dobbiamo pagare di tasca propria.

I media liberi sono finanziati dagli utenti, non dalla pubblicità, dagli inserzionisti, dai partiti, banche, aziende o altro. In caso contrario i media sono influenzati e manipolabili da quest’ultimi e non sono liberi di offrire un’informazione libera ai propri lettori.

La rete e la diffusione degli strumenti mobili ci ha abituato a ricevere flussi costanti e poderosi di informazioni, normalmente gratuite, pieni di rumor bianco, pubblicità e di informazioni poco affidabili. In realtà l’informazione di qualità e valore quasi mai è gratuita, mentre la maggior parte dell’informazione gratuita mira a ottenere qualcosa da noi: manipolare le nostre scelte, il nostro consenso, i nostri comportamenti.

L’informazione di qualità è una merce e se non la paghiamo, allora è probabile che la merce in siamo noi.

Valerio Lo Monaco è giornalista e direttore responsabile della Voce del Ribelle. Nel passato è stato docente di Comunicazione ed Evoluzione dei Media, ha collaborato con Il Tempo e Il Secolo d’Italia, ha curato rubriche e i contenuti di diversi siti web. Qui puoi trovare il sito dell’autore, qui la pagina facebook, qui quella twitter. Qui puoi trovare la pagina della voce del ribelle, qui la pagina di Byoblu dove è stato pubblicato il video per cui ringraziamo Claudio Messora.

Come sempre ti invito ad ascoltare con senso critico quanto viene detto e a non regalare la tua fiducia. Usa la tua testa e controlla le informazioni presso fonti affidabili.

Buona visione e a presto ;D

Qui puoi trovare gli altri video della rubrica