Scelte irrazionali

Scelte irrazionali

3 Agosto 2014 0 Di Pier

Questa sera ti propongo video interessante ricco di spunti di riflessione.

E’ una conferenza di TED in cui il professor Dan Ariely parla del comportamento irrazionale e spiega come noi esseri umani tendiamo a prendere decisioni in modo non così razionale come crediamo.

Usando alcune illusioni ottiche dimostra come i nostri sensi possono ingannarci, proprio la nostra fonte primaria di informazioni, il nostro punto di vista sulla realtà. E se ci facciamo ingannare dai sensi, cosa accade quando prendiamo decisioni su aspetti della realtà complessi, che madre natura non ci ha preparato ad affrontare?

Seguendolo nel suo racconto scopriamo che noi esseri umani tendiamo all’inerzia e al non prendere decisioni, ma scopriamo anche che le nostre scelte vengono influenzate dagli altri, anche solo dal modo diverso di porre domande e situazioni.

Le scelte che compiamo sono solo nostre o sono influenzate dagli altri?

Siamo veramente noi che decidiamo quando compiamo una scelta o sono gli altri?

E come?

Iniziamo così a scoprire che spesso quando prendiamo delle decisioni, lo facciamo usando il “pilota automatico”, cioè utilizzando gli schemi mentali che l’esperienza e la cultura ci ha fornito e questo è prevedibile da chi conosce questi meccanismi mentali. Per esempio dalla pubblicità e dal marketing, il cui scopo è influenzare le nostre decisioni per indurci a comprare un prodotto o un servizio.

Anche per questo è importante comprendere come prendiamo le nostre decisioni e fare sempre attenzione alle scelte che compiamo.

Dan Ariely è un professore americano di psicologia e di economia comportamentale, una branca interdisciplinare dell’economia e della psicologia cognitiva che studia il comportamento di scelta economica con metodo sperimentale. Insegna alla Duke University ed è il fondatore de The Center for Advanced Hindsight e cofondatore di Beworks. E’ famoso per le sue conferenze su TED e ha scritto diversi libri sugli argomenti che studia alcuni dei quali sono diventati bestsellers.

Qui puoi trovare il suo profilo su TED, qui la pagina della conferenza. Qui puoi trovare il suo sito, qui il il suo curriculum. Qui puoi trovare la pagina di Wikipedia che ne parla, qui il sito di Advanced Hindsight.

Come sempre ti invito ad ascoltare con senso critico quanto viene esposto. Ascolta, prendi appunti, verifica le informazioni presso fonti affidabili e approfondisci i temi che ti colpiscono.

Buona visione e a presto ;D

Qui puoi trovare gli altri video della rubrica