REGOLE DI VITA 2
Nel precedente post (qui) sulle regole che determinano la nostra vita, abbiamo visto che tutti seguiamo delle regole determinate dalle nostre esperienze che ci dicono come comportarci o non comportarci in tutte le situazioni note della vita, e il rispetto o il mancato rispetto di queste regole influenza o determina il nostro stato emotivo, quindi la qualità della nostra vita. Le regole influenzano o determinano come ci sentiamo, quanto ci sentiamo felici o infelici, quanto dolore o piacere associamo alle cose che facciamo e ci accadono.
Cosa succede quando gli altri infrangono le tue regole, o tu stesso le infrangi?
Normalmente ci arrabbiamo e in certi casi ci sentiamo frustrati o delusi. Quando litighiamo con qualcuno di solito il motivo vero è che lui ha violato le tue regole. Per esempio, perché ti ha mancato di rispetto. Ognuno di noi ha una regola che appunto definisce cosa deve fare una persona per mostrarti rispetto o viceversa per mancarti di rispetto. Lui o lei non conoscono questa regola (almeno finché tu non gliela spieghi) e ci vuole poco per infrangere una regola altrui. Per esempio, un tuo collega si è occupato di una cosa che tu ritieni tua responsabilità (tuo territorio) e non ti ha nemmeno informato.
Quindi quando siamo arrabbiati con qualcuno o con noi stessi di solito è una questione di regole. E’ fondamentale conoscere le regole degli altri, specialmente delle persone che amiamo e con cui viviamo, della nostra famiglia, degli amici, dei nostri colleghi, per evitare di violare le loro regole. Di solito apprendiamo le loro regole dopo averle infrante.
Qual è il modo migliore per conoscere le regole degli altri?
Chiedendole all’interessato. La via più semplice è parlare direttamente con loro, chiedergli le loro regole per gli argomenti e gli aspetti più comuni a seconda della relazione che avete. Sarà anche un’occasione per approfondire la vostra conoscenza e per capirvi meglio.
Nello stesso modo è importante conoscere le nostre regole, anzi è più importante! Perché con gli amici convivi qualche ora la settimana, con i colleghi ore al giorno, ma con te stesso convivi 24 ore su 24. E’ utile conoscere le nostre regole, in primo luogo per conoscere meglio noi stessi, fondamentale per una felice convivenza, ma anche per capire che tipo di regole abbiamo e se è opportuno cambiare le nostre regole.
Le regole possono essere di diversi tipi: semplici o complesse, tassative o permissive, rigide o flessibili, eccetera. Per esempio, consideriamo le mie regole per i regali: ricevere un regalo è una gioia, non importa cos’è e quanto costa, non mi importa dei regali programmati (es: natale o compleanno), fare un regalo è un piacere, ma deve essere utile. Semplici, flessibili, non contraddittorie. Mentre una mia anziana vicina di casa ha regole molto diverse: per lei ricevere regali è un peso, deve sempre contraccambiarli con qualcosa di maggior valore o bellezza, deve sempre fare i regali programmati e devono sempre essere personali e personalizzati, d’altra parte deve sempre ricevere i regali programmati e personali o si offende. Secondo te, chi dei due gioisce e pena di più quando riceve o fa regali?
Ci sono persone che hanno regole complesse, rigide, tassative e piene di condizioni, che riguardano aspetti importanti della loro vita, come la felicità, l’amore, l’autostima, e che li rendono infelici e stressate. Queste regole sono nate da esperienze negative o difficili della nostra vita che hanno lasciato segni, ferite o complessità che non abbiamo ancora affrontato o risolte, ma che faremmo meglio a capire e risolvere.
Per questo dobbiamo conoscere le nostre regole. Per capire se le nostre regole sono “buone”, se non sono catene per la nostra anima e fonte di stress inutile, e per capire se e quali “must” abbiamo. I must, i devo sono quelle regole che ci fanno agire. Noi tutti abbiamo bisogno di regole che ci spingono a muoversi o a reagire, non troppo, non poche, la giusta misura. Regole del tipo, do il meglio o tutto me stesso per le cose importanti, come la famiglia, oppure è necessario mantenermi in forma e in salute.
Quindi per conoscere le nostre regole dobbiamo parlare con noi stessi e soprattutto porci domande. Le domande controllano la nostra attenzione e cercano sempre una risposta. Perciò siediti e scrivi le tue regole, tutte le tue regole, una per una, partendo da quelle importanti: vita, famiglia, carriera, rispetto, felicità, rapporti sociali, riposo, stress, eccetera, fino a quelle meno importanti almeno in apparenza, come per esempio, come devo vestirmi per sentirmi rilassato. Scrivi e rileggi quanto hai scritto finché non ti sono chiare le tue regole
Una nota, non aspettarti che le regole delle persone siano coerenti, troverai spesso eccezioni alle regole perfino opposte alla regola stessa e ammissibili a determinate condizioni. Per esempio, non mento mai, a meno che non sia per un bene superiore a queste condizioni: eccetera. Non ti stupire, dopotutto siamo esseri umani e la vita è ricca di esperienze.
Ora conosci le tue regole e alcune di esse non sono proprio facili da rispettare e ti procurano stress e delusioni. Non varrebbe la pena cambiare queste regole che ci procurano difficoltà per sostituirle con regole più “giuste”?
Di questo parleremo nel prossimo post sull’argomento. Ti ringrazio di avermi seguito fin qui e ti aspetto la prossima volta. Se hai commenti o suggerimenti non esitare a esprimerli.
Grazie e a presto ;D
Qui trovi il precendete post sull’argomento.
[…] umana e di come si sviluppa attraverso le esperienze della vita: LA MENTE UMANA, REGOLE DI VITA 1 e 2, METTI A FUOCO LA […]