
Quali sono i bisogni dell’uomo
Cosa ci fa agire, cosa ci fa scegliere un’alternativa piuttosto che un’altra, cosa ci attrae e pretende soddisfazione? La nostra vita è un cammino di scelte e tutte queste scelte ci hanno reso quelli che siamo. Ciò che ci spinge all’azione e a prendere le decisioni sono innanzi tutto i nostri bisogni.
Quali sono i nostri bisogni? Li conosciamo? Li capiamo? Sappiamo esprimerli? A noi stessi prima che agli altri? Oggi parliamo dei bisogni degli esseri umani, dai più semplici ai più complessi, dai fondamentali, ai bisogni spirituali. Parliamo di bisogni non di desideri, di ciò che noi abbiamo bisogno per poter vivere, per poter essere noi stessi, realizzare noi stessi ed essere felici.
I bisogni fondamentali
Nel post “Bisogni essenziali” abbiamo visto i bisogni fisiologici, le nostre necessità materiali, ciò che ci è necessario per sopravvivere prima che per vivere, cioè: l’aria, l‘acqua, il cibo, regolare la temperatura corporea (es: riscaldarsi con i vestiti), il sonno e difese efficaci per proteggersi da predatori o eventi naturali. È intrinseco nella nostra natura che agiamo per procurarci ciò che ci è indispensabile per continuare a vivere. Senza aria non possiamo vivere che per pochi minuti, senza acqua possiamo vivere per pochi giorni, eccetera. Siamo carne e sangue e per continuare a vivere dobbiamo alimentare il nostro corpo di aria, acqua e cibo necessari al funzionamento delle cellule che lo compongono. E dobbiamo mantenerlo in grado di funzionare, dormendo, proteggendolo dal freddo e dalle minacce fisiche.
Piacere e dolore sono le due chiavi essenziali che ci spingono ad agire: vogliamo evitare il dolore e ricevere piacere. Questa è l’essenza dei nostri bisogni, siano essi materiali o psicologici. È intrinseco nella nostra natura biologica e psicologica di esseri umani, nella chimica delle nostre emozioni, nel modo con cui la vita modella i tracciati della nostra mente con quelle che noi chiamiamo esperienze. Il quesito “piacere o dolore” è una componente radicata alla parte più primitiva del nostro cervello e sempre presente nelle nostre scelte, che non dobbiamo sottovalutare.
I bisogni emotivi
I bisogni emotivi sono strutture mentali comportamentali, cioè strutture che influenzano o determinano i nostri comportamenti in quanto la loro soddisfazione ci dona piacere. Sono bisogni più evoluti del meccanismo basilare piacere-dolore, ma che affondano le loro radici anche nelle parti profonde e antiche della nostra mente, in quanto sono intrecciati alle emozioni umane.
Un bisogno emotivo non è altro che il bisogno di provare una o più emozioni o sensazioni, o non provarne di negative. La soddisfazione di questo bisogno ci dona intense sensazioni positive, causate sia dalla produzione di sostanze chimiche nel nostro corpo che troviamo piacevoli, sia dal ricordo di momenti centrali di momenti importanti dei primi anni della nostra vita. I bisogni emotivi non sono potenti come le necessità materiali, ma determinano il nostro comportamento in modi di cui spesso non ci rendiamo conto.
Nei post “Cosa spinge l’uomo” (1, 2 e 3) constatavamo che i bisogni emotivi fondamentali dell’uomo sono:
- il bisogno di sicurezza,
- di varietà,
- di sentirsi importanti,
- di amore,
- di crescere
- e di condivisione.
Dopo i bisogni fisiologici sono i bisogni che influenzano di più le nostre scelte. Uno dei quaderni di ViteConsapevoli è dedicato ai bisogni emotivi dell’uomo.
Quali sono i bisogni dell’essere umano?
Oltre ai bisogni primari e a quelli emotivi sopra citati, ci sono altri bisogni capaci di influenzare le nostre scelte e che per questo è importante conoscere a fondo. Una lista completa ma non esaustiva dei bisogni umani può essere questa:
Bisogni fisiologici:
- Aria, elemento fondamentale per la nostra esistenza,
- Acqua, elemento fondamentale per la nostra esistenza,
- Cibo, elemento fondamentale per la nostra esistenza,
- Calore e riparo, necessari per sopportare condizioni ambientali o eventi pericolosi o nocivi,
- Riposo, il nostro organismo ha bisogno di muoversi per mantenersi in grado di vivere e prosperare,
- Difesa e protezione, da predatori e forme di vita che minacciano la nostra esistenza e la nostra integrità fisica.
- Movimento, il nostro organismo ha bisogno di muoversi per mantenersi in grado di vivere e prosperare,
- Contatto con i nostri simili, bisogno sia fisiologico che psicologico, intrinseco nella nostra natura di mammiferi sociali, soddisfatto da bambini dal contatto con i genitori,
- Sessualità, bisogno intrinseco nella nostra natura di mammiferi, che nell’essere umano spesso travalica anche altri bisogni più fondamentali,
Bisogni emotivi, legati alle emozioni e alle sensazioni che proviamo,
- Sicurezza, materiale ed emotiva, versione emotiva de bisogni fondamentali, strettamente legato alle paure,
- Varietà e cambiamento, è legato al bisogno fondamentale di provare emozioni e nuove esperienze,
- Considerazione, apprezzamento, sentirsi importanti, è legato alla nostra natura sociale, noi ci definiamo anche per quello che facciamo con gli altri,
- Amore, unione, di sentirsi amati, anche questo è legato alla nostra natura di mammiferi sociali che instaurano rapporti affettivi duraturi con i nostri simili, influenza le scelte più grandi e determinanti della nostra vita: famiglia, figli, amici, relazioni, ecc,
- Crescita, è un bisogno più evoluto, legato alla comprensione di noi stessi e alla consapevolezza della realtà in cui viviamo, è il bisogno di evolvere, di essere migliori, di imparare nuove abilità, di comprendere di più la realtà,
- Essere compresi, altra necessità legata alla nostra natura sociale, ci spinge a comunicare per essere capiti dai nostri simili,
- Rispetto e stima, altro bisogno legato strettamente alle nostre emozioni e alle relazioni sociali, ci spinge a cercare qualcosa di più della considerazione e qualcosa di diverso dall’amore, ci spinge a investire tempo per gli altri per avere la loro stima,
- Empatia, la capacità di riconoscere, comprendere e condividere le emozioni altrui semplicemente guardandoli, altro componente fondamentale della nostra natura umana, ci rende influenzabili dalle emozioni dei nostri simili,
- Fiducia, è il bisogno di poterci fidare dei nostri simili e non sprecare energie diffidando e controllando le informazioni che ci trasmettono o il loro comportamento,
- Prossimità e intimità, evoluzione emotiva e psicologica del bisogno di contatto, ci spinge a instaurare rapporti stabili con i nostri simili, con cui comunicare e condividere i nostri bisogni,
Bisogni sociali, legati ai nostri rapporti con gli altri esseri umani,
- Condivisione, bisogno evoluto legato alla nostra natura sociale, alla comprensione di essere parte di qualcosa di grande, ci spinge ad aiutare i nostri simili solo per il piacere di farlo,
- Onestà e sincerità, è legato alla necessità di ricevere informazioni precise, vere e non manipolate dai nostri simili su cui basare le nostre decisioni,
- Giustizia, è legato al bisogno della comunità di controllare comportamenti antisociali, violenza e desiderio di vendetta da chi ha subito torti,
- Autonomia e libertà, è la necessità di ogni individuo di poter esprimere se stesso, di prendere decisioni individuali e non conformarsi sistematicamente a quelle del gruppo,
- Supporto e sostegno, altra sfaccettatura della nostra natura sociale, ci spinge e chiedere e fornire aiuto ad altri esseri umani anche se estranei, in quanto parte della nostra società,
- Accettazione e appartenenza, esprime la tendenza a voler far parte di uno o più gruppi sociali, quindi ad essere accettati dai suoi membri,
- Celebrare e festeggiare, esprime la necessità di condividere con il gruppo sociale emozioni e sentimenti profondi, come il lutto o la gioia,
- Autenticità, nasce dal bisogno di essere noi stessi, ciò che siamo realmente, e distinguerci da tutti gli altri, di contribuire in modo unico al gruppo sociale,
- Autorealizzazione, è il bisogno di trovare il nostro posto nella società e nel mondo,
Bisogni spirituali, più elevati, che trascendono i bisogni primari ed emotivi,
- Creatività, è il bisogno di esprime la voce creativa che tutti abbiamo dentro, capace di realizzare cose nuove, di dare nuova forma alla realtà e alla nostra interiorità,
- Dare significato, alle cose, alla vita, alla realtà, è legato al bisogno di crescere e alla necessità di capire e di definire il mondo intorno a noi e dentro di noi,
- Armonia, è l’evoluzione dei nostri bisogni sociali, la necessità di cercare, riconoscere e condividere l’armonia che istintivamente sappiamo essere in cosa e in ogni aspetto della realtà,
- Bellezza, è legato alla nostra capacità di riconoscere e provare emozioni davanti alla bellezza, ad aspetti speciali e unici della realtà,
- Ordine e pace, è un’evoluzione dei bisogni sociali, che ci spinge verso la concordia con i nostri simili, verso la concretizzazione della nostra vera natura,
- Ridere e scherzare, è il bisogno di provare gioia e di esprimerla e condividerla con i nostri simili,
- Divertirsi, è la nostra necessità di essere senzienti di provare gioia, da soli o in compagnia dei nostri simili.
Questi sono la maggior parte dei bisogni che noi proviamo durante l’arco della nostra vita. Ognuno di questi influenza le nostre scelte e i nostri comportamenti. Per questo dovremmo conoscerli molto bene e comprenderne l’origine e la natura. Ma la maggior parte di noi è consapevole solo di una parte di essi e di solito in modo limitato o parziale.
Chiediti perché?
Non cercheremo di rispondere ora a questa domanda, ma alla fine della miniserie di post dedicati con cui approfondimento tutti questi bisogni. Invece vorrei partire dall’inizio: se abbiamo questi bisogni come posso comprenderli?
Sono in grado di esprimere i miei bisogni? Sono in grado di comprendere i bisogni degli altri?
Ti invito ad ascoltare il modo con cui comunichiamo, a prestare attenzione al nostro linguaggio. Nella vita di ogni giorno come comunichiamo i nostri bisogni? Come riconosciamo i bisogni degli altri? Dipende da cultura a cultura, ma in generale il linguaggio e la comunicazione del mondo occidentale non dà molto spazio ai bisogni degli individui, non tra estranei. Invece dà spazio a giudizi, critiche e ai bisogni della società e dei gruppi sociali.
Ti invito a prestare attenzione alla comunicazione della tua vita quotidiana, in casa, al lavoro, al bar, in ogni luogo ed occasione. Fai attenzione e valuta come vengono espressi i bisogni degli esseri umani.
Ci vediamo al prossimo post.
A presto ;D