PROBLEMI E SCELTE – 3 – Come si affrontano i problemi?

PROBLEMI E SCELTE – 3 – Come si affrontano i problemi?

29 Luglio 2012 0 Di Pier

I problemi e le scelte

Nel post “Problemi e scelte – 1” abbiamo esplorato il rapporto tra il prendere decisioni e i problemi che affrontiamo tutti i giorni e abbiamo compreso che i problemi sono situazioni della vita da affrontare, ne fanno parte e non è possibile eliminarli, che i problemi richiedono decisioni per essere risolti e infine i problemi sono gli esercizi e gli strumenti per allenare i nostri muscoli decisionali, emozionali e spirituali.

Nel post “Come si affrontano i problemi” abbiamo capito che il modo più efficace per risolvere un problema è affrontarlo e abbiamo considerato alcuni approcci efficaci:

1. studia il problema: più conosci il problema e migliori sono le tue scelte per risolverlo e più efficaci le azioni che intraprendi;

2. cambia il modo con cui ne parli: le parole che usiamo influenzano e definiscono le nostre emozioni e la nostra percezione della realtà, quindi quando affronti un problema cambia il modo con cui ne parli e cambierai i risultati dei tuoi sforzi e le emozioni che proverai;

3. fai le domande giuste: le domande controllano la nostra attenzione, su quale aspetto della vita ci concentriamo, e influenzano le nostre emozioni, quindi puoi usarle per motivarti;

4. controlla le emozioni: muoviti e sii consapevole del tuo corpo, come le emozioni influenzano e determinano i nostri movimenti e atteggiamenti fisici, viceversa i nostri movimenti influenzano le nostre emozioni.

Ci sono altri modi e tecniche per controllare le emozioni, e ne parleremo in una serie di post dedicati, ma l’uso del corpo è il più semplice di essi e dà risultati immediati e percepibili.

Come si affrontano i problemi

Ora vediamo altri approcci efficaci per affrontare i problemi prendendo le decisioni giuste.

5. Non avere paura delle nuove idee e del cambiamento

Normalmente affrontiamo i problemi usando strategie e soluzioni vecchie, testate, ereditate dalle nostre esperienze passate, perfino dai nostri genitori o da altri riferimenti. Sono la nostra prima scelta e non è un approccio sbagliato, al contrario, ma è valido solo per i problemi noti, cioè le vecchie soluzioni risolvono i vecchi problemi.

Per esempio, si fulmina una lampadina e noi la sostituiamo con un’altra uguale, senza considerare la possibilità di cercare qualcosa di diverso che magari faccia più luce, più gradevole e consumi meno. Oppure veniamo licenziati e cerchiamo lavoro nello stesso modo di anni prima: cerchiamo al collocamento e alle agenzie, facciamo il passaparola, cerchiamo sui giornali e non pensiamo di cercare altre vie come internet, di rivedere il curriculum, di trovare un corso di riqualificazione, eccetera.

Le vecchie soluzioni sono comode perché le abbiamo già testate o altri lo hanno fatto per noi e non dobbiamo spendere tempo e risorse a cercarne altre, ma non è detto che siano le soluzioni più efficaci ed efficienti. Quindi quando affronti un problema, specialmente quando è un problema nuovo, non limitarti ad applicare le solite soluzioni, ma cercane di nuove, prova a vedere il problema da molte angolazioni diverse. Non aver timore delle nuove idee perché il cambiamento è attorno a noi e dentro di noi ogni giorno e perché offrono occasioni diverse per risolvere i nostri problemi, per imparare cose nuove, per crescere interiormente e per cambiare la nostra vita.

6. Smonta il problema e affrontalo un pezzo alla volta

Una via molto efficace per affrontare un problema, specialmente quelli complessi, è dividerlo nelle sue parti elementari e affrontarle una alla volta. Questo richiede di studiare il problema fino a conoscerlo piuttosto bene (vedi punto 1), poi individuare le sue componenti e comprendere il modo con cui si relazionano, infine affrontarle singolarmente nell’ordine più efficace.

Per esempio, il gruppo web che segui da più di un anno si incontra e vuoi partecipare all’incontro. Non è una cosa semplice, ma realizzabile se affrontato nel modo giusto. Devi farti dare le ferie che ti servono, poi devi convincere il tuo partner a venire con te o a lasciarti andare, poi devi organizzare il viaggio (treno? auto?) e il soggiorno. Come puoi intuire c’è un ordine giusto, non ha molto senso organizzare il soggiorno se non ti sei preso prima le ferie o non hai preso accordi con il tuo partner. Ognuno di questi passi è comunque più semplice del problema complessivo e facile da risolvere.

7. Anticipa i problemi

I problemi possono essere anticipati e li si può affrontare già armati degli strumenti giusti e perfino delle soluzioni più efficaci. La vita è piena di imprevisti, ma la maggior parte dei problemi che affrontiamo ogni giorno, che lo ammettiamo o meno, è prevedibile senza grandi sforzi. Per esempio parti per un viaggio all’estero e ti rubano il portafoglio con i documenti, un problema da non sottovalutare e molto più semplice da affrontare se hai l’accortezza di portarti dietro una fotocopia del documento. Oppure devi tenere una conferenza e salta la lampada del proiettore, un problema sgradevole che può rovinare tutto, ma facilmente gestibile grazie a una lampada di ricambio.

Questo non significa che dobbiamo aspettarci sempre il peggio da ogni situazione, atteggiamento negativo e depotenziante da evitare, ma possiamo prevedere le situazioni sgradevoli che possono incorrere e prepararci per affrontarle. Di solito è sufficiente informarci e pianificare una linea di condotta, o portare con sè numeri di telefono o piccole note, e il problema si riduce a un imprevisto tra i tanti che affrontiamo quotidianamente.

8. Tu puoi risolvere il problema

Uno degli ostacoli maggiori che siamo costretti ad affrontare per risolvere un problema siamo noi stessi. Spesso dubitiamo di noi stessi, dubitiamo di poter compiere certe scelte o di essere capaci di fare certe cose, nella maggior parte dei casi senza motivo. E’ solo paura e incertezza che ci ostacolano prima ancora di affrontare il problema. Ebbene non dubitare delle tue capacità.

Pensa alle grandi conquiste dell’umanità, pensa ai grandi uomini e alle loro scelte, pensa a chi conosci che ha affrontato grandi problemi, come la malattia, e ha raggiunto grandi obiettivi, come avviare un’azienda propria. E ora chiediti perché loro e io no?

Noi abbiamo risorse enormi, che tu lo creda o meno, e possiamo impiegarle per affrontare i problemi della vita. Devi solo tirarle fuori e usarle nel modo giusto.

Inoltre indipendentemente da qualsiasi cosa succeda c’è sempre un modo per risolvere quel problema. OK, sempre forse no, per esempio la morte è un evento definitivo, ma nella stragrande maggioranza dei casi c’è un modo per risolvere quel problema e il tuo obiettivo è trovarlo.

9. Ricorda i problemi che hai affrontato nel passato e siine orgoglioso

Pensa al tuo passato, pensa alle difficoltà hai superato fino ad ora. Sono certo che hai affrontato anche problemi grandi e complessi, situazioni e decisioni difficili che hanno segnato la tua vita. Ebbene queste sono la dimostrazione che hai le capacità per affrontare i problemi. Quindi sii fiero dei problemi che hai superato e quando ti senti scoraggiato o incerto guarda al passato e alle decisioni che hai preso e ricorda che hai già affrontato situazioni simili e anche peggiori.

10. E’ davvero un problema?

Pensa ancora al passato e prova a ricordare cosa hai provato quando hai affrontato i tuoi primi grandi problemi. La tua prima ragazza o ragazzo. I primi scontri tra coetanei. La scelta della scuola. I conflitti con i genitori. Come li vedi oggi? Ti sembrano così terrificanti e difficili come li vedevi allora? No, vero?

Ora pensa ai tuoi problemi di oggi. Secondo te ci sono problemi peggiori?

Sì, lo credo anch’io. Ci sono problemi peggiori, molto peggiori. Pensa a chi vive in un paese in guerra, o a chi vive in un paese del terzo mondo, o pensa se fossi una persona con gravi problemi fisici o mentali. E ora chiediti quanto importanti sono i tuoi problemi? E quali sono i problemi realmente importanti?

Cosa è realmente importante?

Hai la riposta a questa domanda, ne sono certo, quindi non ne parleremo ora. In caso contrario, ti invito a chiarirti le idee, a cercare una risposta che ti soddisfi. Avremo la possibilità di confrontare le nostre idee in altri post.

Grazie della pazienza e a presto ;D