L’anno della svolta è finito
Siamo alla fine del 2018, l’anno della svolta. È stato ricco di colpi di scena, di cambiamenti, di svolte e di cambi di marea che non si esauriranno tanto in fretta. Parlo sia a titolo personale, sia come osservatore della geopolitica. L’anno della svolta A livello mondiale, gli Usa sembrano aver perso il dominio militare…
La guerra di classe delle élite liberiste
Questa sera ti propongo un video ricco di spunti di riflessione sui cambiamenti socioeconomici che hanno cambiato l’Italia e il mondo intero negli ultimi 40 anni. La guerra di classe delle élite Arnaldo Vitangeli sottolinea come, dopo la caduta del muro di Berlino, le nuove generazione invece di ereditare più diritti e ricchezza, com’era accaduto…
Il cartello finanziario
Stasera ti invito ad ascoltare la conferenza qui sopra perché offre una visione d’insieme rivoluzionaria sugli ultimi 40 anni di storia economica e finanziaria dell’Italia. Cosa ha sconvolto l’economia italiana negli ultimi 40 anni? L’Italia è passata dall’essere una delle prime potenze economiche del mondo negli anni 80, a essere considerata un Piigs dopo l’entrata…
Se stai in silenzio – Gandhi
Questa sera ti propongo una breve poesia, “Se stai in silenzio”, poesia di Gandhi, recitata da Wollemi Pine. SE STAI IN SILENZIO ” Se urli tutti ti sentono. Se bisbigli ti sente solo chi ti sta vicino. Ma se stai in silenzio solo chi ti ama tiascolta.” (Gandhi) Se stai in silenzio, ti ascolta chi…
Ci insegnano a comunicare come sciacalli
La comunicazione non violenta Nel post “Le parole sono finestre oppure muri” ho presentato il libro cardine della comunicazione non violenta, scritto da Marshall Rosenberg. Marshall Bertram Rosenberg era uno psicologo statunitense e il creatore della Comunicazione Non Violenta, un metodo comunicativo che aiuta le persone a evitare e risolvere i conflitti e a superare…
Come l’establishment ha creato la leva dello spread
Stasera ti propongo un video davvero illuminante, ricco di spunti di riflessione. Argomento: l’euro, il debito e l’Italia. L’Italia è uno dei paesi più ricchi al mondo, eppure le famiglie e le imprese non hanno liquidità sufficienti ai loro bisogni. Perché? E perché lo Spread è diventato lo spauracchio con cui l’UE minaccia l’Italia? Nel…
Modificazione percettiva di massa
Stasera parliamo di modificazione percettiva di massa. Di un eclatante esempio di modificazione percettiva, ma prima ti invito ad ascoltare il video qui sopra con attenzione. So che è lungo, so che parte lento, so che Stefano Re ha bisogno di tempo per carburare, ma vale la pena ascoltarlo fino in fondo. Stefano è un…
Chi decide della scuola pubblica?
Questa sera attiro la tua attenzione su un video ricco di spunti di riflessione che vale la pena ascoltare. E’ l’intervista di Claudio Messora a Pietro Ratto, professore e giornalista, che espone i risultati della sua indagine sulla scuola pubblica e sui cambiamenti radicali degli ultimi decenni. Chi sta cambiando la scuola in un’azienda? Chi…