
Navi dei veleni e traffico di rifiuti
Questa sera ti propongo un altro video molto interessante, che offre molti spunti di riflessione sulla società e la nazione in cui viviamo.
E’ una lezione-conferenza del giornalista freelance Gianni Lannes agli studenti dell’università della Calabria, tenuta nel 2010. L’argomento sono le sue inchieste sulle “navi dei veleni”, sul traffico di rifiuti tossici e le stragi di stato. Aldilà dell’esposizione incisiva e appassionata del giornalista, la conferenza offre la possibilità di avvicinarsi ad aspetti poco noti dell’Italia peggiore, a fatti che pensiamo lontani e che invece sono qui e ora e influenzano o minacciano la nostra vita e quella delle persone che amiamo.
Come sempre ti invito ad ascoltare con attenzione e con senso critico quando viene detto. E naturalmente a verificare le informazioni esposte presso altre fonti affidabili.
Gianni Lannes è uno dei rari giornalisti d’inchiesta italiani, un giornalista di altissimo livello. Ha lavorato sia in Italia che all’estero, si è occupato di traffico d’armi, di esseri umani, di rifiuti tossici e scorie radioattive, di ecomafie e di scie chimiche. Ha collaborato con La Stampa, il Corriere della sera, L’espresso, la RAI e con molti settimanali italiani. Ha seguito delle sue inchieste è stato oggetto di minacce e ha subito diversi attentati, nel 2009 è stato sospeso ingiustamente dal suo lavoro presso la Stampa e nel 2010 il suo giornale online, Italia Terra Nostra, è stato oscurato senza valido motivo a seguito di un’inchiesta sulla Barilla.
Qui puoi trovare il sito di Lannes, qui cosa dice su di lui Wikipedia. Qui puoi trovare il blog aperto da Lannes a seguito della chiusura del suo giornale online. Qui puoi trovare la pagina di Liquida su di lui.
Il video dura più di un’ora, ma vale la pena vederlo fino in fondo. Non lo troverai noioso.
Buona visione e a presto ;D