MES il furto della sovranità dei popoli europei

1 Marzo 2012 0 Di Pier

Cos’è il MES?

Il MES (o ESM in inglese) è il Meccanismo di Stabilità Europeo (European Stability Mechanism), da non confondere con il Meccanismo europeo di Stabilità finanziaria (MESF) o il Fondo europeo di Stabilità finanziaria (FESF), e stasera ne parliamo perché è una tappa fondamentale del processo di demolizione delle democrazie europee, uno degli strumenti con cui verrà tolta la sovranità ai popoli dei singoli stati della comunità europea.

Il Meccanismo di Stabilità Europeo, detto anche “Fondo salva-stati” è uno strumento finanziario che presterà denaro ai paesi su cui si è abbattuta la speculazione finanziaria, è questo il poco che i media ufficiali allineati dicono sul MES. Trascurano di dire che non è solo uno strumento pensato per garantire la stabilità finanziaria della zona euro ma è un organismo finanziario internazionale con cui i paesi aderenti, compresa l’Italia, dovranno negoziare scelte di politica nazionale, al fine di ottenere la liquidità necessaria per evitare il default, il fallimento.

Cioè in cambio dell’aiuto verrà chiesto “il rispetto da parte dello Stato debitore di ‘rigorose condizionalità’ negoziate con l’ESM nell’ambito di un programma economico di aggiustamento e di una rigorosa analisi di sostenibilità del debito pubblico”. Traducendo in parole semplici, il MES potrà imporre agli stati debitori condizioni sui salari, sulle pensioni, privatizzazioni, nuove tasse, taglio dei servizi pubblici, eccetera.

Il fondo salva-stati dove prenderà i soldi per salvare i paesi?

Il MES raccoglierà fondi mediante emissione di strumenti finanziari, o accordi finanziari o di altro genere, o accomodamenti con i membri del MES, istituti finanziari o altri soggetti terzi. Tradotto in parole povere i soldi li prenderà dai paesi membri, cioè noi, e dal mercato, cioè da banche e altri enti finanziari. La prima cosa che il MES farà sarà di istituire un fondo di 700 miliardi di euro in cui ogni stato dovrà mettere la sua quota (per l’Italia circa 125 miliardi di euro). Inoltre questa quota potrà essere aumentata quando verrà ritenuto necessario di quanto verrà ritenuto necessario, senza limite alcuno, e dovrà essere pagata entro sette giorni dalla richiesta. In sintesi il MES avrà il potere di svuotare le casse degli Stati, con un minimo preavviso, senza che nessuno possa opporvisi.

Chi guiderà il Fondo salva-stati?

Il MES sarà amministrato dai ministri delle finanze degli stati membri, chiamati governatori e le loro riunioni saranno presenziate da tre osservatori: il membro della Commissione Europea responsabile per gli Affari economici e monetari, il presidente dell’Eurogruppo e il Presidente della BCE. A prima vista non ci sarebbe da eccepire su questo, ma se osserviamo la facilità con cui la Grecia e la nostra Italia sono state date in mano a personaggi discutibili del mondo finanziario, facenti parte o provenienti da organizzazioni private come la Trilaterale o Goldman Sachs, qualche dubbio sorge spontaneo. E si aggrava se pensiamo con attenzione alla struttura di governo e di potere in Europa.

Il trattato di Lisbona è stato approvato dai popoli europei? No. Il parlamento europeo viene eletto? Sì, peccato che non sia lui a legiferare, ma la Commissione europea. Questa viene eletta? No. Chi ne decide i componenti e con quale logica? E’ un domanda interessante non credi? Approfondiremo tutto questo in post futuri.

Infine ritengo sia importante sottolineare anche che il trattato relativo al Meccanismo di Stabilità Europeo sancisce che:

1) il MES non pagherà tasse sui suoi profitti;

2) non ci sarà alcuna trasparenza e tutti i suoi documenti saranno riservati;

3) i suoi funzionari saranno immuni da qualunque provvedimento giudiziario in relazione agli atti da essi compiuti nell’esercizio delle proprie funzioni;

4) tutti i beni e le proprietà saranno immuni da ogni forma di giurisdizione, da pignoramento derivanti da azioni esecutive, giudiziarie, amministrative o normative;

5) uno stato membro non potrà uscire dal MES;

6) uno stato stato in difficoltà non potrà rifiutare l’aiuto del MES.

Tu cosa ne pensi? Non c’è qualcosa di stonato in tutto questo?

Qual è il vero scopo del MES?

Oltre a quanto visto finora, considera le cause reali della crisi e i suoi responsabili. Non ti sorge il sospetto che questo “fondo salva-stati” serva ad altro piuttosto che a salvare gli stati? E poi da chi devono essere salvati gli stati? E soprattutto perché?

Il fondo costringerà gli stati a pagare i loro debiti verso gli altri stati e le banche e non permetterà loro di fallire. Per fare questo costringerà gli stati a tagli e prelievi pesanti dalle tasche dei cittadini, naturalmente quelli più esposti, provocando la conseguente contrazione dell’economia di questi stati e l’avvio di un circolo vizioso che porterà a un massiccio trasferimento di ricchezza (saccheggio) e di sovranità al MES e agli organismi europei. Un esempio sotto gli occhi di tutti è la Grecia.

Così come è concepito, a me sembra che lo scopo del Meccanismo Europeo di Stabilità sia sostenere il mondo finanziario e salvaguardare i profitti del capitale e degli speculatori scaricando il costo sui cittadini, e allo stesso tempo appropriarsi della sovranità degli stati.

Come abbiamo accennato nel post “Le aziende che controllano il mondo”, stiamo assistendo a un trasferimento di potere e sovranità dalle democrazie a enti sotto controllo privato attraverso strumenti economici-finanziari e la manipolazione delle popolazioni. Questi enti, dietro una falsa immagine pubblica, gestiranno la sovranità rubata a vantaggio dei pochi che li controlleranno.

Nell’istituzione del MES i cittadini non hanno alcun titolo e a me pare ben pochi vantaggi. Tra l’altro è evidente l’intenzione della politica a non coinvolgere affatto la cittadinanza, a partire dal silenzio assordante da parte dei media sugli argomenti trattati finora. D’altra parte i cittadini, cioè noi tutti, possiamo ancora intervenire sulla creazione del MES. Il trattato ESM non è ancora entrato in vigore in quanto attende la ratifica da parte degli stati aderenti della modifica dell’art.136 del Trattato sul Funzionamento dell’UE che istituisce il meccanismo di stabilità finanziaria per la zona euro.

A questo proposito ti invito ad ascoltare Lidia Undiemi nei due video e a decidere se agire per dare una forma diversa al nostro futuro.

Qui puoi trovare il post della Undiemi, qui puoi trovare la mozione in formato pdf, qui il dossier sul MES. Qui puoi trovare il trattato relativo al MES in inglese e qui in italiano (ringraziamo Luciano Giannazza di Medicinenon per la traduzione). Qui, qui e qui trovi post diversi sullo stesso argomento. Qui trovi cosa riporta wikipedia sul MES, qui e qui altri interventi interessanti sulla questione. Qui puoi trovare un post di Byoblu e qui un video.

Stasera ho ecceduto. Se mi hai seguito fin qui, mi complimento per la pazienza e ti ringrazio. Se la pensi diversamente sul MES o hai dubbi, non esitare a lasciare un commento.

Prima di lasciarti vorrei riproporti una domanda fondamentale, anzi due: da chi devono essere salvati gli stati? E soprattutto, perché?

Buona lettura e buona visione. A presto ;D