
Lezione di economia sull’Italia degli ultimi 50 anni
Stasera ti propongo un altro video interessante, una vera e propria lezione di economia e degli ultimi cinquantanni di storia d’Italia, tenuta nel corso del workshop per la democrazia diretta organizzato dal partito umanista.
Nino Galloni ricostruisce la storia dell’economia italiana, dalla prima guerra mondiale a oggi, soffermandosi su quegli eventi di cui è stato testimone grazie alla sua carriera nelle istituzioni. Molto interessante è, per esempio, il racconto su come e perché l’Italia fu svenduta sul finire degli anni ’80. Altrettanto stimolante è la sua analisi della crisi attuale.
Come al solito ti invito ad ascoltare con attenzione e senso critico quello che viene detto. Ti invito anche a controllare le informazioni esposte presso altre fonti. Non regalare la tua fiducia.
Il relatore è Nino Galloni, economista, scrittore e direttore generale del Ministero del Lavoro, presidente del Centro studi monetari. Qui puoi trovare la sua pagina facebook, qui il sito del Centro studi monetari di cui è il presidente. Qui puoi trovare il sito del partito Umanista, qui puoi trovare la pagina del workshop del giugno scorso. Qui puoi trovare i video degli interventi, qui documenti e trascrizioni. Qui trovi il video ufficiale dell’intervento di Nino Galloni.
Un ringraziamento a Claudio Messora di Byoblu per il video. Qui puoi trovare il post originale della pubblicazione del video.
Buona visione e a presto ;D
Qui trovi gli altri video della rubrica
[…] Più che una vera e propria intervista è una testimonianza diretta e allo stesso tempo una lezione di storia d’Italia da parte di Nino Galloni, economista e figura di rilievo della pubblica amministrazione italiana per diversi anni. Se ricordi ti avevo già proposto un’altra sua testimonianza altrettanto interessante: una conferenza al “workshop per la democrazia diretta” organizzato dal partito Umanista in cui Galloni aveva ricostruito la storia dell’economia italiana, dalla prima guerra mondiale a oggi, soffermandosi su quegli eventi di cui è stato testimone diretto (vedi “Lezione di economia sull’Italia degli ultimi 50 anni“). […]