Le parole sono finestre oppure muri

Le parole sono finestre oppure muri

19 Giugno 2018 0 Di Pier

Stasera ti propongo un altro libro che non può mancare tra le tue letture, un libro che offre una visione del linguaggio e della comunicazione diverso da quella che ci viene insegnata da bambini.

Le parole sono finestre oppure muri di Marshall Rosenberg

Le parole sono finestre oppure muri

di Marshall Rosenberg

La comunicazione e il linguaggio che usiamo per comunicare ogni giorno è fondamentale per comprendere il nostro prossimo e noi stessi, per instaurare una comunicazione migliore con cui realizzare relazioni autentiche ed empatiche. Questo è quello che l’autore, Marshall Rosenberg, propone e sostiene in questo libro. Attraverso racconti e esempi Rosenberg ci reinsegna il linguaggio naturale dell’uomo, molto diverso da quello che viene insegnato ai bambini, un linguaggio critico e giudicante, un linguaggio da sciacallo che divide e allontana le persone, che porta alla collera e alla depressione.

Rosenberg insegna un linguaggio che cambia la nostra prospettiva nella comunicazione con gli altri, che induce a manifestare comprensione e rispetto, a connetterci con le emozioni e i sentimenti altrui, a dire ciò che pensiamo e disideriamo senza suscitare ostilità, a esprimere i nostri bisogni, a concentrarsi sui fatti e non sulle persone, a diventare più attenti ed empatici, a migliorare noi stessi e i nostri rapporti con gli altri, eliminando i conflitti inutili.

Il tutto si basa su un processo in quattro punti:

  1. osservare cosa realmente accade
  2. affermare come ci sentiamo davanti a quello che osserviamo
  3. esprimere i nostri bisogni collegati ai sentimenti esposti
  4. fare una richiesta precisa di ciò che vogliamo dall’altra persona che potrebbe arricchire la nostra vita.

È uno strumento di principi semplici, ma molto potente negli effetti sia nelle relazioni con gli altri che su di noi stessi. “Quando le persone imparano a comunicare efficacemente con sé stesse e con gli altri, le loro vite possono venirne profondamente trasformate.”

Personalmente ho trovato questo libro illuminante e coinvolgente, nonostante il linguaggio un poco distaccato. Comunica un modo diverso di parlare con gli altri e quindi di pensare, che cambia la tua vita in modo profondo, non si limita a cambiare la tua visione della realtà e della società umana, ma trasforma il significato delle cose. Lo consiglio a tutti e soprattutto consiglio di studiarlo e applicarlo, ogni giorno. È un libro in grado di cambiare la tua vita.

Marshall Bertram Rosenberg è uno psicologo statunitense e il creatore della Comunicazione Non Violenta, un metodo comunicativo che aiuta le persone a evitare e risolvere i conflitti e a superare le differenze in modo pacifico. Cresciuto in un quartiere popolare di Detroit, spesso al centro di forti contrasti razziali tra bianchi, neri e altre etnie, imparò sul campo l’esperienza su come risolvere i conflitti in maniera pacifica. Dopo molti studi, mise a punto il suo sistema della CNV. Rosenberg ha viaggiato in molte luoghi caldi del mondo per diffondere la psicologia della comunicazione nonviolenta e dell’assertività. Rosenberg è morto nel 2015.

Qui, qui e qui puoi trovare i suoi libri. Qui puoi trovare quello che riporta wikipedia su di lui, qui trovi la sua biografia ufficiale. Questo è il sito ufficiale della Comunicazione non violenta, qui trovi risorse interessanti e articoli sull’argomento. Qui trovi le frasi più celebri di Rosenberg.

Buona lettura e a presto ;D