Le fakenews sono una menzogna per nascondere le fakenews

Le fakenews sono una menzogna per nascondere le fakenews

10 Marzo 2018 0 Di Pier

Quest’oggi parliamo di fakenews. Cosa sono le fakenews? Fakenews è un’etichetta che esperti di comunicazione hanno usato per marcare nella testa della maggioranza dei cittadini il concetto che l’informazione alternativa del web è falsa.

Con quale scopo?

Colpire la credibilità dell’informazione alternativa.

Come abbiamo ripetuto in altri post, i media mainstream controllati dall’establishment sono entrati in crisi di credibilità. A seguito delle ripetute ed esorbitanti campagne di propaganda che i media allineati hanno condotto negli ultimi anni, per esempio quelle con cui hanno cercato di influenzare le elezioni Usa e il referendum in Italia, allo scopo di spingere i cittadini a votare secondo i desideri dell’establishment neoliberista, la credibilità dei media mainstream è crollata.

Nonostante la maggior parte della popolazione continui a informarsi tramite tv e giornali, una quantità crescente si informa anche sul web presso fonti alternative, che raccontano e interpretano gli eventi in modo diverso dalla narrazione ufficiale. Una quantità crescente di cittadini si è resa conto, anzi si rende conto che i media allineati sono poco più che sofisticati strumenti di propaganda e di manipolazione.

In realtà nella maggior parte dei casi lo sono sempre stati, soprattutto riguardo certi temi, come politica ed economia, ma con l’accentramento dei mezzi di informazione nelle mani di pochi grandi gruppi, controllati da un numero limitato di individui molti influenti e ricchi, i media mainstream sono diventati a tutti gli effetti strumenti di disinformazione e manipolazione della visione della realtà del resto della popolazione.

In realtà sono i media allineati i propalatori di notizie imprecise, inesatte, non verificate, sbagliate, talvolta perfino di vere e proprie menzogne, fakenews appunto. E non importa che lo facciano come megafono acritico delle notizie prodotte e diffuse dalle istituzioni o come produttori di notizie.

È per questo motivo che la credibilità dei media è entrata in un declino che porterà alla loro scomparsa nella forma attuale. Più la realtà diventa difficile e sgradevole, più i media cercano di nasconderla e più è evidente il contrasto tra la loro narrazione e la realtà, più la loro credibilità sfuma. Più la loro credibilità sfuma più alzano i toni per attirare un uguale attenzione e cercare di essere convincenti, ma più “urlano” meno risultano credibili.

La guerra alla fakenews da parte dei media mainstream è in realtà una guerra alle fonti di informazioni alternative, ma non riuscendo ad essere credibile in quanto evidentemente artefatta, si è spostata in fretta a livello istituzionale e politico, con la promulgazione di leggi liberticide e oppressive che inevitabilmente hanno coinvolto i grandi attori del web (google, facebook, twitter, eccetera) come strumenti di limitazione o controlla della circolazione dell’informazione.

Il risultato è una serie di censure più o meno efficaci e più o meno manifeste su social e motori di ricerca che in realtà hanno evidenziato il problema dell’informazione libera e credibile. Tutti oggi ci rendiamo conto dell’importanza del tema informazione e ci poniamo domande sempre più scomode per chi controlla i media e i mezzi di informazione in generale.

Quali fonti di informazioni sono indipendenti e credibili oggi?

Sul web c’è informazione libera e credibile?

È saggio e auspicabile che le grandi imprese private del web possano esercitare un tale potere sull’informazione?

Come si può costringere la politica a garantire un’informazione indipendente?

Come si può trovare l’informazione affidabile?

Come si riconosce l’informazione manipolata e inaffidabile?

Come ci si può orientare nel flusso di informazione distorta che oggi domani i mass media e il web?

Come si verificano le informazioni e si riconoscono le fakenews?

Come si riconosce una fonte inaffidabile?

Sempre più persone si pongono queste e altre domande simili. Penso valga la pena cercare risposta a ognuna di esse. Ne parleremo insieme nei prossimi post.

A presto ;D