Le armi della persuasione

19 Maggio 2011 0 Di Pier

Mentre studio e organizzo i prossimi post, ho deciso di dare il via alla rubrica “Libri da leggere”, testi relativi agli argomenti di questo blog che vale la pena leggere. Partiamo con un classico della psicologia:

Le armi della persuasione

di Robert B. Cialdini


Come il titolo rivela, il libro parla della persuasione cioè dell’alterazione dell’atteggiamento e del comportamento altrui attraverso la comunicazione. Grazie alla conoscenza delle regole della comunicazione e della psicologia, l’autore ci spiega come sia possibile alterare lo stato d’animo dell’interlocutore e attivare meccanismi inconsci naturali nell’essere umano fino a modificare in modo consapevole l’atteggiamento verso uno specifico argomento e tutte le scelte correlate.

Rifacendosi a esperienze personali e studi di psicologia, l’autore descrive le strategie di base (Impegno e coerenza, Reciprocità, Riprova sociale, Autorità, Simpatia, Scarsità), come vengono applicate nella comunicazione e come agiscono sulle persone.

Per quanto datato, il libro è molto interessante e lo consiglio a chi si avvicina per la prima volta all’argomento.

L’autore è uno psicologo statunitense e attualmente è professore di marketing all’Università dell’Arizona, è uno degli esperti più citati nell’ambito della persuasione e dell’influenza e nel 2003 gli è stato riconosciuto il Donald T. Campbell Award per il suo contributo nel campo della psicologia.

Qui trovate il sito ufficiale, qui quello inglese. Qui trovate qualche info in italiano e qui in inglese.

Il libro lo trovate in edizione rinnovata su Amazon.it qui e su IBS qui.

Potete leggere le prime pagine su Scribd qui e qui trovate qualche estratto.

Come dicevo in un precedente post, ogni nostra scelta consapevole o inconsapevole viene influenzata e in molti casi determinata da altri o altro, ora o nel passato. Comprendere i meccanismi della persuasione, ci rende consapevoli dell’influenza che gli altri e i media hanno su di noi.

Tratteremo della persuasione in modo approfondito nel prossimo futuro.