
La trattativa stato-mafia
Questa sera ti propongo un video interessante su cui riflettere. E’ un’intervista a Sabina Guzzanti sulla trattativa stato-mafia.
Cos’è la trattativa stato-mafia?
Quali conseguenze ha avuto sulla storia e la società italiana?
Perché dobbiamo conoscerla e parlarne?
La trattativa è la negoziazione avvenuta tra funzionari delle istituzioni e rappresentanti della mafia, a seguito degli attentati avvenuti nel 1992-93, organizzati e compiuti da cosa nostra. Oltre agli avvenimenti in se, agli attentati e al fatto che rappresentanti dello stato abbiano trattato con mafiosi e terroristi, in realtà la trattativa ha cambiato la storia del paese in cui viviamo.
Come Sabina Guzzanti sottolinea in modo chiaro la trattativa ha impedito lo sviluppo democratico dell’Italia, ha impedito il naturale cambiamento della classe politica, portando alla stagnazione politica e sociale che ora stiamo vivendo.
Sabina Guzzanti è attrice, comica, regista, blogger e cantante italiana. Ha esordito in tv nel 1987, raggiunge la notorietà nei programmi di satira della Dandini, partecipa al festival di Sanremo e nel 2003 guida un programma di satira tutto suo, che però viene sospeso dopo la prima puntata. Chiude con la rai per dedicarsi al teatro, con diversi spettacoli satirici, e alla regia di film come Viva Zapatero!, Draquila e Le ragioni dell’aragosto. L’ultimo, Trattativa, è appunto un film sulla trattativa stato-mafia.
Qui puoi trovare il suo sito, qui la pagina di wikipedia che la riguarda. Qui puoi trovare la sua pagina facebook, qui quella di twitter. Qui trovi il sito del suo ultimo film, qui il post in cui è stata pubblicata l’intervista. Un ringraziamento al blog di Beppe Grillo che l’ha realizzata.
Come sempre ti invito ad ascoltare con attenzione e a usare il tuo senso critico. Non regalare la tua fiducia e verifica le informazioni presso fonti di informazioni affidabili.
Buona visione e a presto ;D
Qui puoi trovare gli altri video della rubrica