La stampa e i poteri finanziari

La stampa e i poteri finanziari

28 Agosto 2014 0 Di Pier

Bentrovato. Hai passato delle buone ferie? Sei pronto a riprendere il cammino?

Ebbene stasera vorrei parlare con te di stampa e di controllo dei poteri finanziari.

Ti sei mai chiesto perché la finanza è così noiosa e inavvicinabile?

Perché i giornalisti non spiegano la finanza come meriterebbe?

Il video in alto che ti propongo è uno degli incontri/conferenze che si è tenuto questa primavera al festival internazionale del giornalismo a Perugia. Ti invito ad ascoltarlo tutto per la ricchezza di spunti di riflessione.

E’ vero che la stampa è il cane da guardia del mondo economico-finanziario?

Oggi che il potere finanziario domina il mondo, sovrastando perfino il potere politico, c’è un controllo e un’informazione corretta e sufficiente che permetta ai lettori e ai cittadini di capire cos’è e come funziona la finanza mondiale?

No. La risposta è no.

I fatti degli ultimi anni, dal 2008 a oggi, dimostrano come giornali e media fanno di tutto per nascondere o manipolare le notizie sgradevoli a banche e finanza, mentre fanno molto poco per rendere più chiari e comprensibili i fatti e il linguaggio della finanza.

 Forse perché i giornali e le tv sono nelle mani delle banche, della politica e degli industriali e non c’è un consiglio di amministrazione senza un rappresentante del mondo finanziario.

Come dici?

Sì, hai ragione, in realtà c’è poco da stupirsi. L’Italia è il paese che non punisce affatto i reati dei colletti bianchi, specialmente quelli economici, e se perfino la politica si inchina di fronte agli interessi delle classi dirigenti e della finanza, come possiamo aspettarci che la stampa riesca a tenere sotto controllo il potere?

Ma a livello internazionale?

Lo stesso.

Dopo gli annunci roboanti con cui la grande politica ha promesso che non avrebbe mai più permesso un altro collasso dell’economia provocato dalla speculazione finanziaria, ebbene siamo tornati come prima. I soldi pubblici dati alle banche per tenere in piedi il sistema finanziario sono stati utilizzati per la speculazione e si è scaricata la responsabilità sulla finanza pubblica.

Com’è possibile questo?

Grazie alla propaganda che stampa e media diffondono giorno dopo giorno, grazie alla copertura o alla distorsione dei fatti che il giornalismo e i media allineati sistematicamente compiono.

Perché questo avviene?

Perché gli editori non sono solo editori e i media appartengono di fatto alle classi dirigenti, e queste o fanno parte del mondo finanziario, o fanno affari con, o sono influenzabili o manipolabili dal mondo finanziario che, lo ripeto, ormai domina la politica.

Ti invito ad ascoltare le parole di Nunzia Penelope intorno al 65simo minuto, dove racconta la sua esperienza sul sistema di controllo dei media da parte della finanza, dell’industria e del potere in generale, della censura e autocensura.

Come sempre ti invito ad ascoltare con attenzione e senso critico quanto viene detto nella conferenza. Prendi appunti e verifica le informazioni presso altre fonti di informazioni affidabili.

Il festival del giornalismo di Perugia, ormai giunto all’ottava edizione, è una manifestazione internazionale dedicata al giornalismo e l’occasione per il mondo dell’informazione per incontrarsi e dibattere sui temi più caldi del giornalismo e dei media. Qui e qui puoi trovare il sito della manifestazione, qui puoi trovare la pagina di wikipedia che lo riguarda. Qui trovi la sua pagina di facebook e qui il suo canale di youtube con tutti i video delle manifestazioni.

Buona visione e a presto ;D