La realtà non è come ci appare di Carlo Rovelli

La realtà non è come ci appare di Carlo Rovelli

15 Gennaio 2017 0 Di Pier

Stasera ti propongo un altro libro che non può mancare tra le tue letture, un libro che offre una visione unica della realtà, quella della fisica quantistica.

la-realta-non-e-come-ci-appare-di-carlo-rovelli

La realtà non è come ci appare

La struttura elementare delle cose

di Carlo Rovelli

Che la realtà non sia quella che ci appare è un fatto che oramai tutti conosciamo e comprendiamo, in un modo o nell’altro, ma che aspetto abbia la realtà è invece una conoscenza chiara a pochi, filosofi, scienziati, illuminati. Questo libro di divulgazione scientifica vuole mostrarci il punto di vista scientifico di un fisico teorico e noto divulgatore, Carlo Rovelli.

Rovelli comincia da lontano, dalla Grecia di Democrito per ripercorrere i passi principali dell’evoluzione della scienza e della fisica in particolare. Attraverso venticinque secoli ci mostra come la visione del mondo è cambiata nel tempo grazie all’intuito di studiosi, scienziati e visionari come Galileo, Newton, Faraday, Maxwell, Einstein, Bohr, Heisenberg, Dirac. L’appassionato racconto converge verso la fisica moderna e culmina nel presente con gli ultimi sviluppi della fisica quantistica.

Così scopriamo aspetti della realtà per niente intuitivi, ma stupefacenti, come per esempio che tempo e spazio sono quantizzati e non continui, o che il tempo in realtà non esiste a livello base, ma solo a livello macroscopico, come misura delle interazioni spaziali.

Questo è un libro di divulgazione scientifica ed è anche un appassionato racconto della storia della fisica, ma è soprattutto un punto di vista diverso della realtà spiegato in modo semplice e comprensibile a buona parte dei lettori.

Lo consiglio a chi ama la scienza, ma anche a chi cerca punti di vista diversi della realtà. Ho apprezzato l’abilità comunicativa dell’autore e la sua apertura mentale, l’assenza di dogmatismi e l’umiltà con cui sottolinea i limiti degli studi e l’importanza di attingere a discipline ed esperienze diverse per poter progredire negli studi scientifici.

È una lettura che secondo me non deve mancare nell’esperienza e nella libreria di tutti.

Carlo Rovelli è fisico teorico, ricercatore all’università di Aix–Marsiglia e filosofo della scienza. Ha introdotto la teoria della gravitazione quantistica a loop, attualmente la più accreditata in ambito fisico. È acquistato notorietà grazie al suo libro dal titolo “Sette brevi lezioni di fisica”. Qui puoi trovare la sua pagina su Wikipedia, qui la pagina con le sue pubblicazioni, qui la sua pagina facebook.

Buona lettura e a presto ;D

Qui puoi trovare gli altri post della rubrica.