La ‘ndrangheta e il nord

La ‘ndrangheta e il nord

2 Ottobre 2012 0 Di Pier

Stasera ti propongo un video e un argomento diverso. Stasera parliamo di ‘ndrangheta e del nord.

Il video è un’intervista a Giulio Cavalli, regista teatrale e scrittore, che per i suoi spettacoli impegnati e di denuncia, ha ricevuto minacce dalla criminalità organizzata ed è stato posto sotto scorta. Cavalli ci racconta un nord diverso da quello che noi immaginiamo, un nord colonizzato dalla ‘ndrangheta, imprenditori taglieggiati o che collaborano, una politica locale connivente e collusa che non fa nulla o sfrutta la situazione.

La gente pensa ancora che la mafia sia un problema del sud, una criminalità locale che soffoca l’economia e la società del sud, mentre in realtà è un problema internazionale, organizzazioni criminali che prosperano in tutto il paese, con affari per centina di miliardi l’anno, che fanno accordi con la politica a livello locale e nazionale.

Giulio Cavalli è attore, scrittore, regista e politico italiano. Ha fondato la compagnia Bottega dei Mestieri Teatrali, ha realizzato molti spettacoli teatrali di successo e impegnati anche politicamente: spettacoli sul G8, sulle realtà locali, sulla morte di Carlo Giuliani, sul turismo sessuale infantile e così via. Nel 2007 diventa direttore artistico del Teatro Nebiolo di Tavazzano con Villavesco, nel Lodigiano, e nel 2009 mette in scena il monologo “Do ut Des”, spettacolo teatrale su riti e conviti mafiosi, a causa del quale riceve minacce mafiose e gli viene assegnata una scorta. Questo non lo ferma e realizza altri spettacoli di denuncia delle collusioni e infiltrazioni mafiose. Nel 2010 gli viene assegnato il Premio Giovani Giuseppe Fava, viene pubblicato il suo primo libro, “Nomi, cognomi e infami” e viene eletto consigliere regionale in Lombardia.

Qui trovi quelli che riporta Wikipedia su di lui, qui trovi il suo blog. Qui trovi il post in cui è stato pubblicato il video, su Byoblu. Ringraziamo Claudio Messora per l’intervista.

Come al solito ti invito ad ascoltare con attenzione e senso critico quanto viene detto. Verifica le informazioni presso altri fonti affidabili e non regalare la tua fiducia.

Aggiungo qui sotto un’altra intervista di Messora a Giuglio Cavalli.

Buona visione e a presto ;D