
Il tramonto della democrazia in Italia
Riapro la rubrica “Parole per pensare”, con cui propongo video di fonti affidabili che contengono spunti interessanti su cui riflettere. Cosa intendo per spunti interessanti? Sono di solito punti di vista diversi sui temi centrali di ViteConsapevoli, o su aspetti della realtà non sempre considerati o approfonditi, od oggetto di distorsioni anomali.
Perché dovrebbero interessarti altri punti di vista?
Comprendere punti di vista diversi dona maggiore profondità alla nostra visione.
Questa sera attiro la tua attenzione sull’ultima intervista realizzata da Claudio Messora. È l’intervista all’avvocato Marco Mori, impegnato contro il declino della democrazia in Italia. Le dichiarazioni del ministro Orlando hanno svelato le pressioni da parte della Bce per inserire la norma del pareggio di bilancio in Costituzione, le dichiarazioni del senatore Garavaglia hanno rivelato le pressioni della Bce per sostenere l’avvento di un governo Monti. Pressioni che sono vere e proprie minacce ai rappresentanti dello stato da rappresentati di organismi privati che tutelano interessi di altri, allo scopo di realizzare modifiche alla legislazione e alla costituzione italiana. Se a queste dichiarazioni aggiungiamo quelle di Marco Monti e Romano Prodi, e i rapporti dei lavori della trilaterale, è evidente l’esistenza di un piano eversivo che mira, tra l’altro, a sottrarre la sovranità ai cittadini italiani, i cui passaggi sono identificabili negli eventi degli ultimi anni e i cui effetti vediamo oggi.
L’Italia non è più sovrana. È evidente anche da come i nostri politici continuino ad applicare, giorno dopo giorno, le politiche europee recessive che in questi anni hanno demolito l’economia italiana, hanno fatto fallire aziende e perdere il lavoro a molte persone, che hanno schiacciato gli stipendi dei cittadini a vantaggio delle grandi aziende.
Marco Mori è avvocato, si occupa sia di diritto civile che penale, è membro dell’associazione Salviamo gli Italiani, scrive su scenarieconomici.it, fa parte del movimento Alternativa per l’italia (vedi qui e qui). Qui trovi la sua pagina Facebook e qui quella Twitter. Qui trovi il sito del suo studio legale.
Per il video ringraziamo Claudio Messora, giornalista e blogger, responsabile del blog Byoblu. Dopo una breve parentesi come responsabile della comunicazione del gruppo parlamentare del Movimento 5 stelle è tornato alla rete e all’informazione non allineata. Qui trovi Byoblu, qui la pagina in cui ha pubblicato il video.
Come sempre ti invito ad ascoltare con senso critico quando viene detto. Non regalare la tua fiducia e verifica le informazioni presso altre fonti affidabili. Ricorda che le tue scelte sono influenzate e determinate anche dalle informazioni a cui hai accesso, quindi valuta le informazioni e considera solo quelle affidabili.
Buona visione e a presto.