Il potere finanziario e politico in Italia

Il potere finanziario e politico in Italia

27 Gennaio 2013 0 Di Pier

Ti propongo un altro video, uno sguardo alla realtà del potere in Italia.

E’ l’intervento di Roberto Vassalle all’undicesima puntata di Servizio Pubblico, a cui Santoro chiede dei legami tra politica e finanza. La risposta dell’avvocato è lucida e precisa nel ricostruire, nei pochi minuti a sua disposizione, le connessioni tra la classe politica italiana e il potere finanziario. Il quadro inquietante che ne risulta spinge a porsi domande, molte domande.

Sulla classe politica, che non rappresenta altro che se stessa e gli interessi delle classi dominanti. Su di noi, cittadini italiani, e sulla nostra deriva culturale e morale. Sul potere manipolatore dei media sulle coscienze degli individui. Ma soprattutto, quali sono gli interessi che hanno tirato le fila e disegnato gli eventi degli ultimi vent’anni?

Roberto Vassalle è l’avvocato mantovano famoso per le sentenze ottenute contro le attività illecite delle banche e contro le truffe finanziarie. E’ stato il primo a ottenere negli anni novanta una sentenza contro l’anatocismo, ovvero il calcolo di interessi sugli interessi, e l’uso di piazza, con cui le banche applicavano tassi di interesse più alti alla clientela. Qui puoi trovare la pagina di Liquida che lo riguarda, qui il servizio di Report del 2002 relativo alle banche e a Vassalle.

Come sempre ti invito ad ascoltare con senso critico quanto viene detto e a verificare le informazioni riportate. Ti invito anche ad approfondire quei temi che ritieni importanti.

Buona visione e a presto ;D

Qui puoi trovare gli altri video della rubrica