Il neoliberismo ha manipolato il nostro linguaggio

Il neoliberismo ha manipolato il nostro linguaggio

12 Aprile 2017 0 Di Pier

Oggi ti propongo un video veramente interessante, ricco di spunti di riflessione e punti di vista. Punti di vista differenti danno maggior profondità alla nostra visione del mondo.

È l’intervista di Claudio Messora a Mauro Scardovelli, giurista, psicoterapeuta, musicoterapeuta, fondatore di Aleph. Dopo aver studiato a fondo il fenomeno del neoliberismo a seguito dei cambiamenti comportamentali rilevati nei suoi pazienti, Scardovelli ci offre il suo punto di vista di psicoterapeuta.

Il neoliberismo è un progetto iniziato molto tempo fa che ha prevalso non solo attraverso il potere economico e la manipolazione politica, ma anche e soprattutto attraverso la manipolazione culturale, linguistica, sociale e psicologica delle popolazioni dell’occidente.

Oggi la maggior parte delle persone parla un linguaggio diverso, pieno di termini negativi, emotivamente negativi, pieno di termini connessi alla guerra, alla violenza, alla competizione, alla diffidenza. Il linguaggio con cui parliamo è anche il linguaggio con cui pensiamo, quindi il linguaggio influenza il nostro pensiero, coscio e inconscio, e di conseguenza altera la nostra visione del mondo e della vita, quindi i nostri comportamenti.

Quando pensiamo: “non mi fido nessuno”, ci isoliamo dagli altri, ci chiudiamo in un mondo cupo e solitario da cui è difficile uscire. Perché il non fidarsi ci porta a fare da soli, a cercare di controllare ogni cosa, di controllare gli altri, perfino a punire gli altri o noi stessi e di conseguenza smettiamo di crescere, di cercare di realizzare noi stessi. Questo modo di pensare ci rende ostili gli uni agli altri, preda della paura, quindi facilmente manipolabili.

Il neoliberismo attraverso la manipolazione della lingua sta costruendo un nuovo modello sociale spersonalizzante e disumano, basato sulla diffidenza, l’egoismo e la competizione, dove ogni cosa è merce, soprattutto noi stessi e il nostro prossimo.

Mauro Scardovelli è giurista, psicoterapeuta, musicoterapeuta, fondatore di Aleph Biodinamica Umanistica, scuola di pensiero e di crescita personale. Terminata la carriera di docente di diritto Costituzionale presso l’Università degli Studi di Genova, dal 2006 si occupa a tempo pieno di formazione e ricerca. Qui trovi il suo canale Youtube, qui il suo blog. Qui trovi il sito web di Aleph, qui la sua pagina Facebook. Qui puoi trovare la sua pagina twitter, qui e qui i suoi libri. Qui trovi il post in cui è stato pubblicato il video. Un ringraziamento a Claudio Messora e ai suoi sostenitori per l’intervista.

Come sempre ti invito ad ascoltare con senso critico quanto viene detto. Ti invito anche ad approfondire gli argomenti presso fonti affidabili. Non regalare la tua fiducia, usa la tua testa.

Buona visione e a presto ;D