Il matematico impertinente

Il matematico impertinente

15 Febbraio 2014 0 Di Pier

Oggi ti propongo un libro interessante e provocatorio, un saggio ricco di spunti di riflessione e approfondimento:

il matematico impertinente

Il matematico impertinente

di Piergiorgio Odifreddi

Il “matematico impertinente” è forse il libro più famoso di Piergiorgio Odifreddi, noto matematico italiano. E’ un saggio divulgativo, o sarebbe più corretto dire che è una raccolta di saggi che spaziano dalla politica alla scienza, dalla religione alla filosofia, dalla letteratura alla storia e altro ancora. Odifreddi ce li racconta dal punto di vista della ragione e della logica, indicandoci le contraddizioni, le menzogne e le ipocrisie che ancora oggi segnano tanto profondamente le nostre vite.

Il libro è diviso in sei sezioni a tema: storia e politica, religione, lingua e letteratura, logica, matematica e scienze, e ognuna inizia con un’intervista immaginaria a un personaggio storico (Hitler, Dante, ecc) e si chiude con un’intervista reale a un personaggio contemporaneo (Noam Chomsky, José Saramago, ecc).

Il libro è impertinente come espresso dal titolo ed è innegabile che tra le righe si sente anche il pensiero personale dell’autore, troppo in certi passaggi. D’altra parte il matematico affronta argomenti e domande che raramente vengono messi in discussione, come la chiesa cattolica, la politica Usa, la superstizione e molto altro.

Tutto sommato, nonostante i temi e la precisione con cui vengono affrontati certi argomenti, il libro è scorrevole, rapido da leggere e spesso appassionante. Ve lo consiglio per il piacere di una buona lettura, ma soprattutto come una ricca fonte di spunti su cui riflettere e di informazioni che vale la pena approfondire.

Naturalmente è importante leggere con senso critico quanto scritto, verificare le informazioni riportate e usare la propria testa per sviscerare gli argomenti “caldi” e formarsi un proprio pensiero. Usa la tua testa.

Piergiorgio Odifreddi è un matematico e saggista italiano. Ha scritto molti libri, di matematica oltre che di divulgazione scientifica, storia della scienza, filosofia, politica, religione, e altro ancora.

Qui puoi trovare il suo sito ufficiale, qui puoi trovare la sua pagina di wikipedia. Puoi trovare il libro su IBS qui e qui su Amazon.

Buona lettura e a presto ;D

Qui puoi trovare gli altri post della rubrica