Il fascismo che non c’è

Il fascismo che non c’è

26 Agosto 2018 0 Di Pier

Stasera parliamo di fascismo, o meglio dello spauracchio che i media allineati usano per manipolare le persone e per sminuire e squalificare personaggi pubblici e non. Un’etichetta con cui caricare di colpe immaginarie e infamia persone che con il fascismo non c’entrano nulla. E chi conosce la storia del fascismo in Italia lo sa bene.

Il fascismo era un’ideologia fiorita nella prima metà del secolo scorso a seguito delle conseguenze politiche e sociali della prima guerra mondiale e sfociata in un regime autoritario che ha dominato sull’Italia per circa un ventennio, finendo tragicamente. Il fascismo era un’ideologia e come tale una visione distorta e parziale della realtà che cercò di imporsi come unica opzione possibile, ma si scontrò con la realtà e fu sconfitto dai suoi stessi limiti.

Il fascismo di oggi che i media allineati controllati dall’establishment liberale usano per manipolare la visione della realtà dei cittadini italiani, è solo uno spauracchio, un’etichetta di infamia, un titolo ed epiteto da usare contro chi non si allinea all’agenda e alle direttive dei signori del mondo.

Ti invito ad ascoltare con attenzione il video qui sopra e la definizione del fascismo trascendentale, una versione iconica e farsesca del fascismo storico, reintrodotta proprio dai sostenitori della nuova ideologia totalitaria e autoritaria che vuole imporre il dominio dei pochi sui molti, l’ennesimo tentativo di conquista del mondo da parte di potenti accecati dalle loro illusioni.

Roberto Quaglia è scrittore e critico letterario, autore di numerose opere molte delle quali tradotte in inglese. Negli anni 90 è stato consigliere comunale a Genova, per dieci anni è stato vicepresidente dell’ESFS. È stato l’unico italiano ad avere vinto il BSFA, il premio letterario dell’associazione britannica di fantascienza. Questo è il suo sito, questo è il suo blog. Questa è la sua pagina di Wikipedia, questa è la sua pagina facebook, qui puoi trovare i suoi libri.

Come sempre ti invito ad ascoltare il video con attenzione e senso critico, ti invito anche ad appuntarti le informazioni più interessanti e a verificarle presso fonti affidabili di informazioni.

Buona visione e a presto ;D