Il denaro e il potere

Il denaro e il potere

28 Ottobre 2016 0 Di Pier

Stasera ti propongo un video ricco di spunti di riflessione.

E’ l’intervento di Alberto Bagnai alla rassegna filosofica promossa dalla Biblioteca comunale di Misano adriatico che si è svolta un anno fa nell’ottobre 2015. Il tema della rassegna era il potere nelle sue diverse forme.

Cos’è il potere? Che rapporto c’è tra il denaro e il potere?

Bagnai offre un punto di vista lucido su come il potere ha creato e usa l’euro per i propri scopi, in quello che altro non è che lotta di classe che mira ad appropriarsi ancora di più di quanto spetterebbe ai lavoratori.

L’euro è stata creato per i cittadini europei?

No, è stato creato per permettere la libera circolazione del capitale, per ridurre i rischi di cambio per imprenditori e capitalisti e per trarre vantaggio dalla compressione dei salari, generato dalle differenze tra le diverse economie e l’impossibilità di svalutare per smorzare queste differenze.

La conferenza è illuminante sui meccanismi economici dietro l’euro e la crisi dell’euro e sul modo con cui il potere “economico” ha convinto la politica ad assecondarlo, no a sostenerlo.

Alberto Bagnai è economista e docente di politica economica all’Università Gabriele D’Annunzio di Chieti-Pescara, è ricercatore associato al Centre de Recherche en Economie Appliquée à la Mondialisation (CREAM) dell’Università di Rouen e pubblica su riviste nazionali e internazionali di economia. Nel 2011 ha aperto Goofynomics, il blog di divulgazione su economia ed euro più seguito in Italia. Nel 2012 ha pubblicato il “Tramonto dell’euro”, vincitore del Premio Canova di Letteratura economica e finanziaria. Qui trovi la sua pagina web, qui il suo blog e qui trovi il blog su il Fatto quotidiano.

Come sempre ti invito ad ascoltare con senso critico quando viene detto. Non regalare la tua fiducia e verifica le informazioni presso altre fonti affidabili. Ricorda che le tue scelte sono influenzate e determinate anche dalle informazioni a cui hai accesso, quindi valuta le informazioni e considera solo quelle affidabili.

Buona visione e a presto.