I volti dell’economia

I volti dell’economia

21 Aprile 2015 1 Di Pier

Stasera voglio proporti un video su cui riflettere.

Il video è un frammento di una conferenza di Umberto Galimberti in cui discorre sull’economia da punti di vista diversi da quelli della nostra quotidianità, mostrando sotto una luce diversa aspetti del mondo e dell’economia che accettiamo, sottintendiamo, a cui siamo abituati.

Partendo dal passato e dagli insegnamenti cristiani, Galimberti spinge a ripensare al significato di molte parole del nostro linguaggio, al modo con cui vediamo le cose, la natura, il mondo intorno a noi.

Cos’è il capitalismo, il denaro, il consumismo? Perché e come si producono i bisogni? Perché il denaro è il nuovo dio a cui tutti si inchinano? Perché non ci sentiamo in colpa quando inquiniamo il mondo in cui viviamo? Perché noi esseri umani siamo in fondo solo parte di apparati produttivi e strutture economico-sociali?

Umberto Galimberti è professore di filosofia all’università Ca Foscari di Venezia, noto per i suoi studi di filosofia, di antropologia culturale e di psicologia. Galimberti è anche uno scrittore prolifico e molte sue opere sono state tradotte e pubblicate all’estero. Ha collaborato a lungo con giornali di tiratura nazionale e tuttora tiene una rubrica sull’inserto settimanale della Repubblica: “D”. Qui puoi il sito dell’autore, qui la pagina di Wikipedia su Galimberti. Qui puoi trovare una sua biografia e qui puoi trovare i suoi libri.

Come sempre ti invito ad ascoltare con senso critico quanto il filosofo dice e non regalare la tua fiducia. Usa la tua testa e controlla le informazioni presso fonti affidabili.

Buona visione e a presto ;D

Qui puoi trovare gli altri video della rubrica