
I miti del capitalismo
Qualche giorno fa parlavo di capitalismo con un gruppo di amici e mi sono reso conto quanto il capitalismo sia legato a veri e propri miti, voluti dai grandi capitali e creati, diffusi e radicati attraverso alla propaganda, grazie a un vero e proprio martellamento di informazioni distorte, grazie alla creazione di ideologie basate sulla menzogna. Protagonisti della diffusione di questi miti sono i media, naturalmente, dalla tv al cinema, dai giornali al web. Ma oltre ai media, questi miti sono stati promossi per decenni anche attraverso la scuola e l’università, a opere letterarie, distribuite grazie al controllo dell’editoria, perfino a istituzioni religiose.
Oggi che assistiamo a un’evoluzione “finanziaria” del capitalismo, oggi che il capitale torna alla carica del bene pubblico e vuole appropriarsi delle prerogative e delle sovranità degli stati, è importante avere bene chiaro in mente quale sia il vero volto del capitalismo.
Cos’è il capitalismo?
In sintesi è un sistema economico basato sulla proprietà privata e sul profitto, il cui scopo è l’accumulo di ricchezze e il movimento costante del capitale. Il capitale è la somma di proprietà mobili e immobili e di denaro. Il capitalismo determina un sistema sociale incentrato sulla continua ricerca del guadagno.
Quali sono i principali miti del capitalismo?
Il sogno americano
Secondo l’ideologia capitalista, il capitalismo è l’unico sistema economico che permette di realizzare se stessi, cioè permette l’arricchimento di chiunque, in base alle proprie capacità. Chiunque può diventare ricco se lavora duramente e con convinzione. Nella realtà il capitale tende ad accentrarsi nelle mani dei pochi, attraverso l’appropriazione delle ricchezze altrui. A parte rare eccezioni questo non avviene attraverso il lavoro, che per il capitalismo non è altro che una risorsa da cui trarre profitto, ma sfruttando posizioni dominanti, di monopolio, di potere e attraverso coercizione, persuasione e inganno, spesso violando le leggi civili e morali.
I miglioramenti dello stile di vita delle popolazioni non dipendono dal capitalismo, che al contrario normalmente non si cura dei costi sociali e ambientali delle attività che conduce, ma dipendono dagli stati e dallo sviluppo culturale, tecnologico e sociale.
Questo mito è molto diffuso e resistente alle evidenze storiche, sostenuto tra l’altro da alcune religioni, come per esempio quella Protestante. Il suo scopo è tenere sotto controllo le classi più povere e spingerle a sostenere il capitalismo.
Capitalismo uguale ricchezza per tutti
Un altro mito è quello che afferma che, in un’economia di mercato, la ricchezza prima o poi viene ridistribuita. Come la storia dimostra, questo non è vero: lo scopo del capitalismo è l’accumulo della ricchezza e la conseguenza è il divario tra i ricchi e le classi più povere, come si è osservato nei paesi occidentali con l’avvento della globalizzazione e la perdita di sovranità degli stati. In realtà l’economia di mercato non può esistere senza classi medie capaci di spendere, cioè non può esistere senza una ridistribuzione della ricchezza. Nonostante questo il sistema capitalistico non prevede in sè sistemi efficaci di ridistribuzione della ricchezza ed è sempre indirizzato verso la propria distruzione.
Lo scopo di questo mito è tenere sotto controllo le classi più povere e permettere ai capitalisti di fare profitto senza ulteriori ostacoli o competitori. Nel passato fu usato per limitare la diffusione delle idee socialiste e indebolire i paesi comunisti e socialisti.
Capitalismo uguale libertà
Il capitalismo ci rende liberi di prendere le nostre decisioni, per esempio, ci permette di scegliere il nostro modo di vivere, il luogo in cui vivere, il lavoro, il cibo che mangiamo, eccetera. Anche se ci limitiamo a considerare la libertà come “libertà di scelta”, ebbene il capitalismo limita la nostra libertà di scelta. La possibilità di scegliere tra dieci tipi diversi di salsa di pomodoro in un supermercato non è libertà.
Come abbiamo già ripetuto, lo scopo del capitalismo è l’accumulo di ricchezza nelle mani di una minoranza e la conseguente riduzione di ricchezza nel resto della popolazione comporta una riduzione della capacità di spendere e quindi delle possibilità di realizzare i propri obiettivi personali, quindi della libertà di scelta. Se non abbiamo i soldi per mangiare o una casa in cui abitare, non abbiamo scelta. Se non arriviamo a fine mese con il nostro stipendio non abbiamo molta scelta. Anche se abbiamo abbastanza soldi, ma spendiamo i nove decimi della nostra vita a fare lavori che non amiamo non abbiamo molta scelta.
Non credi?
Come abbiamo considerato all’inizio, il capitalismo determina un sistema sociale incentrato sulla continua ricerca del guadagno e questa è un’implicita limitazione della libertà di scelta di ognuno di noi. Spesso, per giustificare questo mito vengono attribuiti al capitalismo meriti che appartengono alla democrazia, agli stati, allo sviluppo culturale e tecnologico, eccetera. Come la libertà di parola, per esempio, o la libertà di scegliere i propri rappresentati, essere informati, viaggiare e molto altro.
Lo scopo di questo mito è naturalmente il controllo delle popolazioni e spingerle a sostenere il modello capitalista. Viene inoltre utilizzato per giustificare l’interferenza negli affari di paesi non capitalisti.
Per chiarire meglio il rapporto tra capitalismo e libertà è opportuno approfondire anche il rapporto con la democrazia e gli stati e il concetto di libero mercato. Lo faremo nel prossimo post sull’argomento. Per stasera mi sono dilungato troppo.
Ti ringrazio di avermi seguito sin qui.
Grazie e a presto ;D
[…] post “I miti del capitalismo” abbiamo visto come il capitalismo sia legato a veri e propri miti, voluti dai grandi capitali e […]
[…] post “I miti del capitalismo – 1” e “2” abbiamo visto come il capitalismo sia legato a veri e propri miti, voluti dai grandi […]
[…] sulla consapevolezza della realtà, di cui ti invito a leggere i post sui miti del capitalismo (qui, qui e […]
[…] post “I miti del capitalismo 1”, “2” e “3” abbiamo visto i principali miti del capitalismo, come per esempio […]
[…] esempio, i miti sul capitalismo che abbiamo esaminato qui, qui e qui o l’idea che l’euro è un bene assoluto e che è irreversibile (vedi qui) […]
[…] è evidente. Come abbiamo ripetuto più volte nei post “I miti del capitalismo” (1, 2 e 3), lo scopo del capitalismo è l’accumulo della ricchezza nelle mani di pochi e la […]