Global Voices

22 Aprile 2012 0 Di Pier


Bentornato! Stasera parliamo di un’altra fonte di informazioni fuori dai canoni dei media allineati e dei media in generale: Global Voices.

Cos’è Global Voices?

Global Voices è un progetto internazionale di aggregazione e trasmissione dell’informazione e di giornalismo partecipativo, il cui obiettivo è quello di mettere in evidenza notizie e persone che i media tradizionali ignorano.

Nasce come idea nel 2004 alla scuola di diritto dell’università di Harvard (Usa) e prende corpo nel 2008 con la registrazione dell’ente non-profit indipendente in Olanda. Global Voices è senza fini di lucro e vive grazie ai contributi individuali, alle sponsorizzazioni mirate e alle donazioni di alcune fondazioni statunitensi.

Global Voices si basa sul lavoro di un team internazionale di autori, coordinatori e traduttori e sulla collaborazione di “citizen journalist” e blogger, in grado di contestualizzare e interpretare l’informazione dei loro paesi.

Global voices non è solo un sito di informazione che riporta notizie poco considerate dai media ufficiali in più di 20 lingue diverse, ma dà voce alle realtà locali e ai singoli cittadini globali e tutela la libertà di espressione nel mondo. La sua attività è incentrata sui social media e sui citizen media, non producono reportage, ma rilanciano contenuti prodotti dalla gente e non si rifanno quasi mai ad articoli delle grande testate tradizionali.

Perché seguire Global Voices?

Perché dà voce a realtà e informazioni che non troveremo mai sui media tradizionali, perché si appoggia al lavoro di blogger e citizen journalist, e perché quest’ultimi e GV non seguono le politiche editoriali dei media tradizionali.

Come ho già ripetuto troppe volte, i media tradizionali e allineati sono di solito di proprietà o nelle mani di gruppi di potere, quali banche, governi, partiti, industriali, lobby, eccetera. Quest’ultimi non comprano un media per beneficenza, ma con un interesse preciso: influenzare l’informazione. Di fatto il proprietario o i gruppi di potere decidono, dettano o nel migliore dei casi influenzano le politiche editoriali, le priorità degli argomenti e le censure.

Global Voices offre la possibilità di lanciare sguardi a quei paesi di cui non sentiamo mai parlare e di confrontare la nostra vita e le nostre opinioni con quelle di altri cittadini del mondo e della rete.

Qui puoi trovare Global Voices, qui puoi trovare cosa ne dice Wikipedia, qui puoi trovare un’interessante intervista a Bernardo Parrella, giornalista e coordinatore di GV in Italia.

Buona lettura e a presto ;D