Gli zingari e la storia

Gli zingari e la storia

5 Gennaio 2013 0 Di Pier

Bentrovato. Stasera ti propongo un altro video stimolante e ricco di spunti di riflessione.

E’  un’altra delle conferenze realizzate allinterno di TEDxReggioEmilia 2011, evento tutto italiano, autoorganizzato da WWLab, che prende ispirazione dal modello di diffusione delle idee di TED. L’intervento è tenuto da Pino Petruzzelli ed è incentrato sugli zingari e la loro storia.

La nostra cultura è intrisa di pregiudizi verso gli zingari, li consideriamo ladri, nomadi, pigri, ladri di bambini e molto altro. Eppure se ripercorriamo la loro storia, scopriamo le persecuzioni e le discriminazioni e quando ha avuto origine il razzismo, secoli or sono, come conseguenza del loro desiderio di libertà, della scelta di non volersi integrare nelle società europee.

Pino Petrizzelli è regista, autore e attore, nel 1988 crea con Paola Piacentini il Centro Teatro Ipotesi, che si occupa di temi legati al rispetto e alla conoscenza delle culture. Per anni attraversa le nazioni dell’area mediterranea vivendo come e con le persone che incontra. Da questi viaggi nascono spettacoli in cui racconta la profonda umanità di chi è costretto a vivere situazioni difficili.

Qui puoi trovare la pagina di Liquida che lo riguarda, qui il suo blog su il Fatto Quotidiano qui la sua pagina facebook. Qui puoi trovare una sua biografia e qui i suoi articoli su Chiarelettere.

Come al solito ti invito ad ascoltare con attenzione e senso critico quanto viene detto. Non regalare la tua fiducia, e approfondisci sempre gli argomenti che ti interessano e le informazioni che ti paiono sospette, imprecise e manipolate.

Buona visione e a presto ;D

Qui puoi trovare gli altri video della rubrica