
Elezioni europee 2014
Bentrovato. E’ un periodo di cambiamenti per me, lo avrai notato dal poco tempo che riesco a dedicare al blog, ma stasera non voglio parlare di questo, quanto piuttosto delle imminenti elezioni europee.
Tra un mese votiamo per eleggere chi ci rappresenterà in Europa, già lo sai, tutti lo sanno, vero, ma quanti italiani hanno capito quanto sono importanti queste elezioni?
Noi italiani diamo poco peso alle elezioni europee e alla partecipazione alla vita politica europea, anzi i seggi del parlamento europeo sono considerati come l’ultima destinazione di politici a fine carriera o di “trombati”. In realtà visto quanto l’Europa influenza le nostre vite e i nostri portafogli, forse dovremmo essere più che attenti a chi eleggiamo per rappresentare i nostri interessi sui seggi del parlamento europeo.
Questa volta però, le elezioni di maggio saranno qualcosa di più, sarà un momento decisivo per il nostro futuro in Italia.
Perché?
Alle ultime elezioni noi cittadini abbiamo espresso una chiara bocciatura alla vecchia classe politica: ha vinto l’astensione e il movimento 5 Stelle, mentre tutti gli altri partiti hanno perso consensi. Nonostante questo i vecchi partiti sono tornati al potere con la benedizione del presidente-re, hanno fatto un vergognoso accordo per governare insieme, che ha mostrato chiaramente a tutti che alla politica non importa nulla dei cittadini e che non c’è alcuna differenza tra destra e sinistra, tutti presi a spartirsi potere e denaro a spese del paese.
Come?
Sì, Letta non è più al comando, ma Renzi non è affatto diverso da Letta o da Monti. Anzi è peggio, è autoritario, prevaricatore, indifferente ad altro che non siano gli obiettivi che persegue. E’ il capo del terzo governo non eletto e illegittimo, deciso ed imposto da Napolitano, a sua volta presidente illegittimo. Ricordi la sentenza della corte costituzionale che finalmente, dopo nove anni, ha ammesso l’ovvio: l’incostituzionalità della legge elettorale “porcata” che ha trasformato il parlamento e la politica nel gioco privato dei partiti?
Ora che Berlusconi è stato condannato e Dell’Utri è in fuga, cosa rimane dell’immagine di Forza Italia? E dopo l’inciucio cosa rimane dell’elettorato del PD?
Se noi cittadini confermiamo una sonora bocciatura ai vecchi partiti e alla classe dirigente attuale, questi non potranno continuare a fare i loro comodi alle spalle del paese come se nulla fosse. Se non vengono a patti, a meno di un colpo di stato, alle prossime elezioni scompariranno dalle istituzioni.
Mi chiedo quanti dei cittadini sempre più poveri e tartassati dalle tasse continueranno a votarli? Quanti crederanno alle loro menzogne, ora che è chiaro che il patto sociale non esiste più?
Per questo le prossime elezioni sono decisive per il nostro futuro. Per questo i media allineati fanno campagna elettorale a tambur battente per i partiti e allo stesso tempo fanno di tutto per scoraggiare la partecipazione.
Se il M5S vince in modo schiacciante, dovranno dare ascolto ai loro cittadini. Se non succede allora dobbiamo prepararci a un declino economico e sociale come in Europa si è mai visto prima. Se la vecchia politica rispetterà le richieste e gli accordi europei allora svenderanno i beni pubblici, taglieranno tutti i servizi pubblici e ogni anno per vent’anni aumenteranno le tasse. Ricordi il Fiscal compact? Rimborsare mille miliardi di debito pubblico prendendolo indovina a chi?
Per questo è necessaria un spallata al potere italiano che sta svendendo l’Italia pur di sedere ancora alla tavola alta. E’ necessario dare un segno chiaro perché non rubino il futuro a tutti noi e ai nostri figli.
A maggio vai a votare e dai un segno alla classe politica indegna che ci domina. Dillo a chi conosci, smuovi menti e cuori. Perché il futuro sia migliore.
A presto ;D
Salve mi chiamo Nunzio Curigliano, sono calabrese ed ho 33 anni ed un mese. Alle elezioni europee del 25 maggio del 2014 ho votato Partito Democratico.
Salve, Nunzio, la maggior parte dei miei parenti e conoscenti ha votato Pd alle elezioni europee, anche se di solito non vogliono o non sanno dire perché.
Posso chiederti perché hai votato PD?