
Dio è morto, regna la tecnica
Questa sera ti propongo un video interessante e stimolante.
E’ un’intervista a Umberto Galimberti su uno dei suoi ultimi libri, che diventa per l’autore occasione per parlare delle tematiche a lui care: dalla morte di dio al nichilismo, alla fine della storia, al dominio della tecnica. In una carrellata sintetica delle idee centrali dei suoi studi e delle sue opere, Galimberti ci offre notevoli spunti di riflessioni sull’uomo e sul suo pensiero, sul presente e su quello che guida e orienta le nostre vite.
Con parole chiare ci spiega perchè il mondo occidentale è profondamente cristiano, nel modo di pensare, di vedere il passato e il presente, perfino nella scienza, ma che “dio è morto”, perché non è attorno a lui che gira il nostro mondo. Non gira neppure attorno alla politica umana, anche se la maggior parte di noi lo crede, ciò che regola e controlla il nostro mondo moderno è la tecnica, che mira al proprio autopotenziamento e non al benessere o al miglioramento della condizione umana.
Umberto Galimberti è professore di filosofia all’università Ca Foscari di Venezia, noto per i suoi studi di filosofia, di antropologia culturale e di psicologia. Galimberti è anche uno scrittore prolifico e molte sue opere sono state tradotte e pubblicate all’estero. Ha collaborato a lungo con giornali di tiratura nazionale e tuttora tiene una rubrica sull’inserto settimanale della Repubblica: “D”. Qui puoi il sito dell’autore, qui la pagina di Wikipedia su Galimberti, qui puoi trovare una sua biografia e qui puoi trovare i suoi libri.
Come sempre ti invito ad ascoltare con senso critico quanto il filosofo dice e non regalare la tua fiducia. Usa la tua testa e controlla le informazioni presso fonti affidabili.
Buona visione e a presto ;D
Qui puoi trovare gli altri video della rubrica
[…] Puoi trovare altre conferenze di Galiberti nel post “I volti dell’economia” e “Dio è morto, regna la tecnica”. […]