COS’E’ L’INFORMAZIONE?
Cos’è l’informazione
Quando parliamo di informazione, di solito ci riferiamo a telegiornali o giornali, a siti o blog della rete, a quelle trasmissioni televisive che parlano di politica o temi specifici come l’economia. Informazione è anche questo, ma è soprattutto altro. Vediamo cosa dice la letteratura:
“L’informazione è ciò che, per un osservatore o un recettore posto in una situazione in cui si hanno almeno due occorrenze possibili, supera un’incertezza e risolve un’alternativa, cioè sostituisce il noto all’ignoto, il certo all’incerto.”
Chiaro, no? Eh, certo, tutto è chiaro e il blog finisce qui, andate in pace.
Naturalmente scherzo. Il mio scopo è portarti a piccoli passi a farti le domande spinose e poi cercare di trovare insieme le risposte. Per ora ricorda che l’informazione è ciò che “supera un’incertezza, risolve un’alternativa, sostituisce il noto all’ignoto”.
Il passo successivo è conoscere l’origine della parola “informazione”, perché la parola è pensiero e il significato delle parole dà forma alla realtà.
“La parola informazione deriva dal sostantivo latino informatione(m) con il significato di dare forma alla mente, disciplinare, istruire, insegnare. Già in latino la parola veniva usata per indicare un concetto o un’idea.”
In sintesi l’informazione dà forma alla mente, disciplina e insegna. Cioè l’informazione agisce su di noi e ci modella. Ti sei mai soffermato su questo? Ti sei mai soffermato sul fatto che ogni giorno siamo bersaglio di un flusso continuo di informazioni? E che questo ci cambia? Ti sei mai chiesto come ci cambia?
L’informazione
Ora finalmente poniamoci la domanda: cos’è l’informazione?
Come hai già capito non c’è una risposta semplice. In un unica parola si cela più di un significato e sono significati più ampi di quanto possiamo aspettarci. Cerchiamo comunque di abbozzare una risposta: informazione è qualunque notizia o testimonianza che riceviamo attraverso la comunicazione, in qualunque forma si svolga, informazione sono i dati in un archivio, ciò che capiamo e percepiamo del mondo intorno a noi, gli eventi e le tracce che lasciano, le intuizioni e le scoperte compiute da ognuno di noi. E molto altro ancora.
Quello che a prima vista appare come un concetto astratto è al contrario concreto e vitale per tutti gli esseri viventi e tanto di più per le creature intelligenti.
Un’ultima domanda, non meno importante della precedente: come acquisiamo l’informazione?
Esatto. Le parole, la comunicazione tra individui, l’udito, sì, gli occhi. Quindi, qual è la via basilare attraverso cui riceviamo l’informazione?
I sensi.
L’informazione si acquisisce tramite i sensi.
Indovina di cosa parleremo al prossimo post sull’informazione.
A presto
[…] COS’E’ L’INFORMAZIONE? […]
[…] citato spesso, ma mai affrontato. Naturalmente parlo della comunicazione. Parlando di informazione (qui e qui) abbiamo visto come per noi esseri umani dopo il flusso sensoriale, la comunicazione è la […]
[…] abbiamo affrontato i temi che influenzano le nostre scelte, partendo con l’informazione: COS’E’ L’INFORMAZIONE?, I SETTE SENSI – 1 e 2, IL FLUSSO e I MEDIA DI OGGI, COS’E’ LA COMUNICAZIONE, […]