
Cos’è il debito pubblico (realmente)
Stasera ti propongo un video ricco di spunti di riflessione che può aiutare a chiarirti le idee su alcuni aspetti dell’economia dei nostri giorni.
È l’intervento di Giovanni Zibordi a “Sovranità monetaria e sviluppo economico”, incontro che si è tenuto a Milano il 14 dicembre, organizzato da Moneta Positiva. Zibordi, alias Cobraf, è economista e trader, ma nel video spiega in modo semplice e chiaro cosa è il debito pubblico e come funziona, come il mondo finanziario ha speculato e guadagnato sull’Italia nei primi 15 anni di questo millennio, provocando danni sempre più evidenti, quali sono le politiche monetarie di Cina e Giappone.
Perché il debito pubblico è diventato un problema negli ultimi 15 anni, da quando siamo entrati nell’UE, ma non lo era prima?
Perché il debito pubblico è un problema per l’Italia, ma non lo è per Usa, Cina, Giappone, per tutti gli stati sovrani che non vendono all’estero che una minima parte dei loro titoli di debito?
Come sono riusciti i grandi fondi e le organizzazioni finanziarie a speculare alle spalle degli italiani?
Non ti anticiperò le risposte che Zibordi illustra nel video. Come sempre ti invito ad ascoltare con senso critico quanto viene detto e ti invito a verificare le informazioni presso fonti di informazioni affidabili. Usa la tua testa, non regalare la tua fiducia.
Giovanni Zibordi ha un dottorato in econometria e un MBA dell’Università di California. È un future trader, ma anche un consulente di strategia ed organizzazione aziendale. Ha scritto su Borsa & Finanza e ha tenuto seminari di analisi tecnica. Nel 1999 ha creato cobraf.com, uno dei siti finanziari più noti in Italia e uno dei forum di traders più attivi in Italia. Qui puoi trovare il suo sito, qui la sua pagina twitter. Qui trovi la sua pagina Linkedin e qui il suo libro. Qui puoi trovare il post di Byoblu in cui è stato pubblicato il video qui sopra riportato. Il mio ringraziamento a Messora per il video.
Buona visione e a presto ;D