CIO' CHE SPINGE L'UOMO – 2
Nel post precedente (qui) ci chiedevamo: cosa ci fa agire, cosa ci fa scegliere un’alternativa piuttosto che l’altra, cosa pretende soddisfazione?
Siamo andati oltre i bisogni essenziali e il meccanismo basilare “evitare dolore/trovare piacere” e abbiamo elencato i bisogni emotivi fondamentali di tutti gli esseri umani:
bisogno di sicurezza
bisogno di varietà
bisogno di sentirsi importanti
bisogno di amore e unione
bisogno di crescere
bisogno di condivisione
Abbiamo esaminato il primo, il bisogno di sicurezza e abbiamo scoperto che possiamo soddisfare un bisogno in modi diversi: positivi, negativi e neutri e che è importante non solo riconoscere il bisogno di sicurezza nelle nostre scelte, ma anche capire il modo con cui lo soddisfiamo e quale effetto ha questo su di noi e la nostra vita.
Continuiamo ad esaminare gli altri bisogni sopra elencati e partiamo con il bisogno divarietà. Mentre il bisogno di sicurezza ci spinge a cercare certezze e a evitare le incertezze, questo bisogno ci spinge a provare cose nuove, a incontrare persone diverse, a mettere sale nella nostra vita. Immagina se la nostra vita fosse sicura e certa, se facessimo sempre le stesse cose, se il nostro futuro fosse prestabilito.
Come sarebbe la nostra vita?
Esatto! Noiosa!
Il bisogno di varietà nasce dal bisogno di provare emozioni e queste nascono dalle novità, dal conoscere persone nuove, dalla sorpresa, dall’affrontare dei rischi, dal fare cose diverse dal solito, dal viaggiare e scoprire nuovi luoghi, nuovi modi di vedere il mondo, nuovi stati d’animo, anche attraverso l’assunzione di eccitanti come l’alcol o gli stupefacenti. Il nostro cervello è fatto in questo modo, le emozioni dalle più primitive alle più evolute comportano la produzione di mix di sostanze eccitanti, stimolanti, che inondano l’intero corpo, attivando aree del cervello particolari, scatenando reazioni fisiologiche a catena. Pensate alla paura, una delle emozioni più primitive, pensate a cosa succede quando proviamo paura: il nostro corpo produce sostanze che ci preparano all’azione, a reagire il più velocemente possibile all’eventuale minaccia, acuiscono la mente e i nostri sensi. Ora pensate alla passione, o alla gioia, a cosa succede a voi, alla vostra mente, pensate alle sensazioni che provate. In futuro vedremo meglio quello che ci succede quando ci emozioniamo e perché, ora continuiamo con i bisogni.
Il nostro cervello ha bisogno di provare emozioni e fare le stesse cose non ci da emozioni. La vita di noi esseri umani è fatta di emozioni non di gesti o di giorni sempre uguali, per questo arriviamo perfino a sabotare inconsciamente la nostra vita, i nostri rapporti, i nostri progetti, le nostre relazioni, il nostro lavoro per mettere un pizzico di varietà.
Senza arrivare all’auto-sabotaggio, possiamo riconoscere il nostro bisogno di varietà nel bisogno di socializzare, nell’andare a vedere spettacoli (cinema, teatro) o semplicemente ascoltare racconti stimolanti in cui poterci immedesimare o barzellette che ci fanno ridere. Possiamo soddisfare questo bisogno anche con il cibo, strafogandosi per scacciare la noia o guardando la tv, o giocando con la PS. E non dimentichiamo l’alcol, gli eccitanti o le droghe per alterare noi stessi, per essere qualcun altro, per vedere la vita da un punto di vista diverso, per fare cose diverse e rischiose, cose che non faresti mai, per provare emozioni diverse.
Cosa fai tu per soddisfare il tuo bisogno di varietà?
Come lo fai? E’ positivo, costruttivo? Oppure è distruttivo e negativo?
Ora passiamo al terzo bisogno, il bisogno di sentirsi importanti. Nonostante il nostro individualismo siamo creature sociali, veniamo educati e allevati dai nostri simili e senza di essi impazziremmo e moriremmo. La vita e le emozioni girano attorno ai rapporti con altri uomini e donne alle relazioni particolari e speciali con alcuni di essi/esse. Da piccoli ci crogioliamo nell’amore di nostra madre e cerchiamo l’attenzione degli altri, da adolescenti ci emozioniamo per ogni piccolo particolare delle nostre relazioni sociali, per ogni sguardo e sorriso, godiamo dell’attenzione di uno altro o più di uno.
Il bisogno di sentirsi importante è questo, ma anche molto altro: è il bisogno di avere un significato, di sentirci necessari, di avere uno scopo, un compito, il bisogno di sentirsi unici. E’ un bisogno strettamente legato alla nostra personalità, alla nostra maturità e alla nostra autostima.
Come soddisfiamo questo bisogno?
I successi della nostra vita soddisfano questo bisogno, i risultati che otteniamo nel lavoro e nella vita ci fanno sentire unici. Troviamo soddisfazione anche nelle piccole cose, come con la possibilità di vantare dei titoli: dottore, avvocato, onorevole; o attraverso il possesso materiale di cose come una bella macchina, una bella casa. Pensa a come ti sei sentito quando hai ottenuto il motorino o la tua prima auto. Pensa hai collezionisti all’impegno che mettono per realizzare una collezione unica, per ottenere pezzi rari o unici.
C’è chi soddisfa questo bisogno costruendosi un’immagine unica, uno stile inconfondibile, un modo speciale di apparire e relazionarsi. C’è invece chi lo fa denigrando gli altri, chi facendo di tutto per andare in televisione, chi usando violenza e sopruso. C’è chi utilizza la propria posizione per costringere gli altri ad ascoltarli e chi vuole apparire ammalato per avere la commiserazione altrui.
Sono innumerevoli i modi con cui soddisfiamo questo nostro bisogno. Come soddisfi tu questo bisogno? In modo positivo o negativo?
Il quarto dei nostri bisogni emotivi è il bisogno di amore e unione. E’ il bisogno di sentirsi amati, di far parte di qualcosa, di provare un senso di appartenenza, di condivisione, di unione. Questo bisogno nasce dalla nostra natura sociale, di mammiferi, dal nostro istinto alla riproduzione, dalle convenzioni sociali, dalla cultura acquisita. I tre bisogni precedenti per diversi aspetti convergono in quest’ultimo o trovano soddisfazione comune: perché per esempio il gruppo ci offre sicurezza, perché attraverso i rapporti e le relazioni otteniamo le emozioni più intense e quindi varietà, e perché costruire una famiglia ci rende importanti, far parte di qualcosa di grande ci rende importanti.
La massima soddisfazione del bisogno di amore la otteniamo costruendo una famiglia o una relazione intensa e solida, o entrando a far parte di una realtà intensa e coinvolgente come una comunità religiosa. In alternativa c’è chi soddisfa questo bisogno entrando a far parte di un gruppo di amici, o attraverso il sesso, o attraverso religione e spiritualità. C’è chi si prende un cane, perché un cane ti ama in modo incondizionato senza chiederti nulla. C’è chi parla con gli altri dei propri problemi per ricevere conforto e amore oltre che attenzione. C’è chi cerca l’approvazione altrui perché in questo modo si sente accettato e amato. Inoltre otteniamo soddisfazione del nostro bisogno di appartenenza facendo parte di una grande realtà lavorativa, o di un corpo militare, o di una grande nazione.
Questo bisogno ci porta a compiere le scelte più grandi e determinanti della nostra vita o quantomeno le influenza. Famiglia, figli, carriera, amici, relazioni, religione. Parole potenti per scelte e cambiamenti determinanti per la nostra esistenza.
Tu come hai soddisfatto o come soddisfi il tuo bisogno di amore e unione?
Quali scelte hai compiuto spinto da questo bisogno e come hanno cambiato la tua vita?
E’ tempo di fermarci. Abbiamo visto i primi quattro bisogni, quelli basilari, legati alle emozioni più semplici. Rimangono gli ultimi due bisogni, più evoluti, quelli che richiedono la capacità di provare emozioni più complesse. Ma lo vedremo nel prossimo post relativo ai bisogni.
Una domanda: quanto pesano questi bisogni emotivi nelle nostre scelte?
Pensateci. Ne parleremo presto insieme.
Ciao! ;D
Qui trovi il precedente post sui “Bisogni”. Se non l’hai letto ti invito a farlo.
[…] CHE SPINGE L’UOMO, CIO’ CHE SPINGE L’UOMO – 2 e CIO’ CHE SPINGE L’UOMO – […]
[…] soddisfano il nostro bisogno di sicurezza, come abbiamo già visto in post precedenti (qui e qui), quindi fare fare le stesse cose, andare negli stessi posti, viaggiare sulle stesse strade ci […]
[…] nel post “Ciò che spinge l’uomo” e in quelli successivi “Ciò che spinge l’uomo-2” e 3, abbiamo esaminato i bisogni emotivi fondamentali dell’uomo: il bisogno di sicurezza, […]
[…] gioco riceve altre ricompense, perché il gioco soddisfa alcuni dei loro bisogni emotivi (vedi qui, qui e qui), per le emozioni che procura […]
[…] post “Ciò che spinge l’uomo” (1, 2 e 3) abbiamo compreso quali sono i bisogni emotivi dell’uomo. Se i bisogni fondamentali (cibo, […]