
Chi decide della scuola pubblica?
Questa sera attiro la tua attenzione su un video ricco di spunti di riflessione che vale la pena ascoltare.
E’ l’intervista di Claudio Messora a Pietro Ratto, professore e giornalista, che espone i risultati della sua indagine sulla scuola pubblica e sui cambiamenti radicali degli ultimi decenni. Chi sta cambiando la scuola in un’azienda? Chi decide i programmi scolastici?
Chi decide della scuola pubblica in Italia?
Ebbene dietro ai cambiamenti che hanno sconvolto la scuola pubblica c’è un’associazione privata, la Treellle, un think tank fondato nel 2001, fondata da Umberto Agnelli e diretta da Attilio Oliva, che attraverso le sue pubblicazioni ha dettato la profonda revisione della scuola che la politica, il ministero dell’istruzione ha messo in pratica. La Treelle è gestita, assistita e consigliata da molti nomi noti dell’establishment italiano, tra cui ex ministri, industriali, direttori di giornali e giornalisti, arcivescovi, eccetera.
A che titolo questa associazione decide della scuola pubblica? E perché la politica segue le sue indicazioni?
Pietro Ratto è scrittore, filosofo, insegnante e musicista. I suoi scritti trattano di storia, filosofia, didattica, scuola e attualità. Come saggista e scrittore, oltre ai molteplici articoli in rete, ha pubblicato svariati libri tra cui “L’Honda anomala. Il rapimento Moro, una lettera anonima e un ispettore con le mani legate” (Bibliotheka edizioni) e “I Rothschild e gli altri – Dal governo del mondo all’indebitamento delle nazioni, i segreti delle famiglie più potenti del mondo”, approfondito studio sulla storia della potente dinastia di banchieri e sulle loro relazioni con le altre influenti famiglie che determinano le sorti dell’economia e della finanza a livello mondiale. Qui e qui puoi trovare i suoi libri, qui trovi il suo sito. Qui puoi trovare diversi suoi articoli e qui una biografia particolareggiata. Ringraziamo Claudio Messora per l’intervista.
Come sempre ti invito ad ascoltare con attenzione, a usare senso critico e controllare le informazioni che ti colpiscono presso altre fonti affidabili. Non regalare la tua fiducia. Buona visione e a presto ;D