
Che importanza hanno le informazioni nella vita di un essere umano
Questa sera vorrei condividere con te alcune riflessioni nate da una discussione che ho avuto qualche giorno fa dal mio barbiere, incentrata su media e informazione.
Perché è importante essere informati?
Perché le nostre decisioni, le scelte che compiamo ogni giorno si basano sulle informazioni che possediamo e che raccogliamo ogni giorno. Come detto più volte in molti post, la fonte principale delle informazioni sono i nostri sensi, quindi come primi testimoni degli eventi della nostra vita è nostra responsabilità comprendere e interpretare correttamente le informazioni che raccogliamo. E non sempre ci riusciamo, sia perché siamo esseri umani, sia perché per quanto testimoni non abbiamo una visione completa dei fatti.
Quando però le informazioni vengono da altre fonti, la situazione cambia drasticamente. Sappiamo entrambi quanto è importante l’affidabilità delle fonti, vero? Se la fonte è il testimone dei fatti allora abbiamo informazioni di prima mano che possiamo valutare direttamente, secondo le nostre capacità e la nostra conoscenza della fonte. Quando invece la fonte non è diretta, ma l’informazione ci arriva per interposta persona, sia essa il vicino di casa, il collega, il giornale, la tv o qualunque media, allora non possiamo valutare direttamente l’attendibilità della fonte, ma indirettamente.
Nel post “Fonti attendibili” abbiamo visto come valutare una fonte di informazioni: analisi dei requisiti come serietà, ma , completezza, eccetera, ma abbiamo anche compreso che questa valutazione è incerta, in quanto parte dei requisiti non sono misurabili o non lo sono univocamente, ma dipendono da altro. Questo rende possibile manipolare l’informazione che arriva a noi, modificando la nostra percezione della realtà, quindi modificando la nostra realtà.
Provo a spiegarmi con qualche esempio. Abbiamo bisogno di cambiare le gomme e se sapessimo che il gommista in periferia fa prezzi migliori rispetto al nostro gommista, allora probabilmente andremmo da lui. Ovvio, no? Il commercio si basa in modo significativo sulla scarsità di informazioni, chi sa di più vince e strappa il prezzo migliore. E la stessa cosa vale per qualunque tipo di negoziazione, dal richiedere un aumento di stipendio, all’assunzione di un professionista per risolvere un problema, in casa per esempio.
Altri esempi, le notizie dei media sono allarmanti, parlano di una nuova malattia, di un’epidemia che si può diffondere anche qui. Quale affetto avrà sulle mie scelte e sulla mia vita? I media parlano di crisi, di lavoro che non si trova, di disoccupazione e povertà, come cambia la mia prospettiva sul futuro e come cambiano le mie scelte?
Come percepiamo la realtà determina le nostre scelte, ci può spingere a comportamenti più emotivi, a rafforzare o cambiare le nostre abitudini, a non agire, a non cogliere occasioni importanti. La percezione della realtà è determinata dalle informazioni che riceviamo su di essa, quando qualcuno le manipola allora manipola la nostra realtà e le nostre scelte. E ogni scelta può cambiare il corso della nostra vita.
Pensa a quanti sono i tuoi comportamenti che sono determinati da informazioni provenienti dai media e da fonti indirette. Perché fai acquisti al supermercato? Perché ti vesti in quel modo? Perché vuoi comprare casa? Perché paghi le bollette? Perché vai al mare in vacanza? Perché vuoi un lavoro dipendente? Perché paghi le tasse? Perché vai dal dottore così spesso?
Le domande ti sembrano strane?
Non lo sono, pensaci. Presta attenzione ai tuoi comportamenti e chiediti perché lo fai. Rimarrai sorpreso.
Quando parli con qualcuno valuti con attenzione quello che ti dice e ogni accenno di incoerenza nella sua comunicazione ti spinge a diffidare sulle informazioni che ti trasmette e sulle sue intenzioni. Allora perché non fai lo stesso con i media?
Perché le informazioni sono stampate sulla carta? Perché ti arrivano da una scatola parlante?
Dovresti sempre diffidare delle informazioni delle informazioni dei media, proprio perché sono indirette e manipolabili.
Il mio barbiere dice che sa che tv e giornali raccontano “patacche”, ma che non c’è nulla di meglio. Tu cosa ne pensi?
Ne parleremo insieme nei prossimi post, ma vorrei anche approfondire ulteriormente quanto è importante l’informazione per ognuno di noi. Ognuno di noi è consapevole istintivamente dell’importanza dell’informazione, ma non comprende quanto critica sia questa necessità.
Ti ringrazio di avermi seguito fino a qui. Buona serata e a presto ;D
[…] post “Le informazioni nella vita” abbiamo approfondito il ruolo delle informazioni nelle decisioni della nostra vita: le scelte […]
[…] ‘sans-serif’;”>Come abbiamo considerato in più occasioni (qui, qui, qui, qui) i media del mondo si sono accentrati nelle mani di privati che non esitano a manipolare […]
L’ha ribloggato su Vite Consapevoli.