Il fascismo che non c’è
Stasera parliamo di fascismo, o meglio dello spauracchio che i media allineati usano per manipolare le persone e per sminuire e squalificare personaggi pubblici e non. Un’etichetta con cui caricare di colpe immaginarie e infamia persone che con il fascismo non c’entrano nulla. E chi conosce la storia del fascismo in Italia lo sa bene.…
L’Amore poesia di Khalil Gibran
Questa sera ti propongo un’altra splendida poesia, “L’amore”, poesia di Khalil Gibran, letta da Arnolodo Foà. L’AMORE ” Quando l’amore ti chiama, seguilo. Anche se le sue vie sono dure e scoscese. E quando le sue ali ti avvolgono, affidati a lui. Anche se la sua lama nascosta tra le piume potrebbe…
Itaca, poesia di Constantino Kavafis
Questa sera ti propongo un’altra poesia indimenticabile, “Itaca” di Constantino Kavafis, letta da Carlo Stanzani. ITACA “Quando ti metterai in viaggio per Itaca devi augurarti che la strada sia lunga, fertile in avventure e in esperienze. I Lestrigoni e i Ciclopi o la furia di Nettuno non temere, non sarà questo il genere…
I parallelismi tra l’unificazione della Germania e l’Unione europea di Vladimiro Giacchè
Quest’oggi ti propongo un video ricco di spunti di riflessione. È l’intervista di Claudio Messora a Vladimiro Giacché, economista e scrittore, incentrata sulla storia dell’unificazione della Germania. A seguito dell’unificazione il governo centrare della Germania nell’89 decise di convertire il marco dell’est in parità al marco dell’ovest. Questo fu una catastrofe per il tessuto industriale…
L’unica via, poesia letta da Arnoldo Foa
Questa sera ti propongo una poesia letta da Arnoldo Foa, “L’unica via”, che ispira riflessioni ed emozioni profonde. L’UNICA VIA “Non si arriva ad una meta se non per ripartire e là dove siamo ora non è che una tappa del nostro cammino con la certezza che ogni sera è la promessa di un’aurora conta i…
Presente e futuro delle banche italiane (di Valerio Malvezzi)
Stasera ti propongo un video ricco di informazioni e spunti di riflessione. È l’intervento di Valerio Malvezzi a Siena, alla conferenza dal titolo “ECONOMIA, BANCHE E LAVORO: per tornare a un’Italia che cresce e produce”, con Claudio Borghi e Alberto Bagnai. Malvezzi parla delle banche, degli effetti della crisi e dell’euro sul sistema bancario ed…
Lezioni di comunicazione globale
Stasera ti propongo una lezione di comunicazione globale tenuta da Glauco Benigni agli studenti di Scienze politiche dell’università di Roma3. Benigni spiega le basi della comunicazione globale. La comunicazione è un flusso di informazioni e richiede strumenti che sottostanno ai limiti della realtà, che siano limiti fisici, umani o economici. La comunicazione richiede contenuti…
Le etichette più amate dalla gente (e la satira di Balasso)
Ormai è una tradizione iniziare l’anno con il discorso caustico di Natalino Balasso che ci prende a calci in q per costringerci a pensare alla nostra vita e alla nostra società. Balasso offre più che provocazioni, la serie di battute satiriche e graffianti diventano spesso dure e affilate, scossoni alla nostra visione del mondo e…