Destri e mancini
La maggior parte degli esseri umani è destra, mentre circa il 10% è mancino e quest’ultimi sono costretti in molte situazioni ad adattarsi a un mondo fatto per i destri, dagli attrezzi, all’arredamento, all’automobile. Ma la differenza tra destri e mancini è molto meno netta di quello che si pensi. Diversi studi hanno dimostrato che…
LA MENTE UMANA – Il cervello diviso
L’idea che il cervello umano sia diviso in due emisferi dalle funzioni e dalla diversa natura, il sinistro logico e il destro intuitivo, è molto diffusa e popolare. Da dove nasce quest’idea di cervello diviso? Nasce dagli studi compiuti su pazienti che avevano subito emisezione cerebrale, cioè taglio e separazione degli emisferi tramite intervento chirurgico,…
LA MENTE UMANA – Come funziona l’attenzione 2
Buonasera a te. Oggi ti propongo un altra caratteristica dell’attenzione, la capacità della mente di mettere a fuoco un particolare stimolo, percezione o evento. Ne abbiamo parlato più volte e da diversi punti di vista, ma c’è da dire ancora molto su questa nostra capacità, in parte conscia e in parte inconscia, e penso valga…
LA MENTE UMANA – Il tatto e la vista
Stasera parliamo dell’interazione particolare che esiste tra il tatto e la vista. Prova a guardare le tue mani mentre toccano qualcosa, la pelle del tuo braccio per esempio, o manipolano un oggetto. Cosa senti? Proprio così, ti sembra di provare sensazioni più intense. Osservare la propria pelle la fa diventare più sensibile. Ma perché accade?…
LA MENTE UMANA – Il cervello e l’elaborazione in parallelo
Nella nostra quotidianità spesso siamo indotti a confrontare il cervello umano con i microprocessori dei computer: al lavoro, a casa, occupandoci dei nostri interessi, spesso ci stupiamo di quanto lenti siamo rispetto alle macchine, specialmente nei calcoli elementari, o viceversa ci stupiamo di quanto velocemente risolviamo situazioni di notevole complessità. Ha senso confrontare il cervello…
LA MENTE UMANA – Lo schema corporeo
Nei post “I sette sensi 1” e “2” abbiamo fatto conoscenza con la propriocezione, cioè della percezione di se stessi, o sarebbe meglio dire è la percezione della posizione nello spazio dei nostri arti e del nostro corpo. Abbiamo visto come speciali recettori presenti nella pelle, nei muscoli e nei tendini comunicano di continuo al…
LA MENTE UMANA – L’attenzione e il guardare indietro
Stasera ti propongo un altro aspetto dell’attenzione, la capacità della mente di mettere a fuoco un particolare stimolo, percezione o evento. Abbiamo parlato più volte dell’attenzione e da diversi punti di vista, ma molto c’è ancora da dire su questa nostra capacità in parte conscia e in parte inconscia e vale la pena farlo per…
LA MENTE UMANA – I limiti dell’attenzione
Stasera aggiungiamo un altro tassello al nostro studio dell’attenzione, la capacità della mente di mettere a fuoco un particolare stimolo, percezione o evento. Ricordi? Ne abbiamo parlato più volte da diversi punti di vista. Nel post “Il flusso”, abbiamo visto come ogni singolo istante il mondo ci inonda con un flusso continuo di stimoli sensoriali…