
BCE e democrazia
Questa serati ti propongo un video interessante su cui riflettere.
E’ l’intervista di Piero Ricca a Lucio di Gaetano sulla BCE. Chi decide la politica economica europea? Burocrati e soprattutto banchieri della Bce. Ma chi nomina i membri del comitato direttivo della Bce? Le banche centrali nazionali, che però sono in buona parte private o sotto il controllo diretto e indiretto delle grandi banche.
A chi rispondono i membri della Bce? Di certo non alla politica e se guardiamo le scelte che compiono e chi se ne avvantaggia, i burocrati della Bce non sembrano affatto interessati al benessere dei popoli.
Perché impongono politiche recessive che nessun altro nel mondo segue? Perché hanno imposto il pareggio di bilancio che in Italia abbiamo perfino inserito nella Costituzione? Nonostante i fatti abbiano dimostrato molte volte quanto siano sbagliate le loro decisioni e false le loro affermazioni, perché si permette ancora che lo facciano? Ha senso lasciare a dei burocrati che non devono rispondere dei loro errori le decisioni da cui dipende il benessere di centinaia di milioni di cittadini?
Lucio Di Gaetano è un banchiere, ha lavorato alla banca di Italia e in banche private, ora fa il consulente d‘azienda ed è amministratore delegato di una banca finanziaria. Qui puoi trovare il suo profilo su Linkedin, qui puoi trovare le ultime notizie relative alla banca che dirige. Qui puoi trovare il post in cui è stato pubblicato il video. Un ringraziamento a Piero Ricca e al blog di Beppe Grillo per l’intervista.
Come sempre ti invito ad ascoltare con attenzione e senso critico quanto viene detto e a verificare le informazioni presso altre fonti affidabili. Informati, usa la tua testa e non regalare la tua fiducia.
Buona visione e a presto ;D
Qui puoi trovare gli altri video della rubrica
[…] Se consideriamo che la democrazia è “la forma di governo in cui il potere viene esercitato dal popolo tramite rappresentanti liberamente eletti”, io direi non proprio. Altre conferme ne troviamo analizzando i ruoli, le modalità di formazione e le competenze dei diversi organi dell’UE. Per non parlare della Bce che controlla le politiche monetarie dell’UE. […]